mercoledì
15 Ottobre 2025

57 – La festa dell’incontro

Condividi

Festa Dell'incontro Icona BizantinaNel Museo Nazionale di Ravenna è custodita una bella icona della fine del XVI secolo raffigurante una delle dodici grandi feste bizantine, la Presentazione del Signore al Tempio detta anche Festa dell’Incontro.
I due nomi con cui questa festa è chiamata vogliono porre l’attenzione o sulla Purificazione della Vergine e l’offerta del Bambino al Tempio oppure sull’incontro tra l’anziano Simeone e Gesù.
Secondo uno schema iconografico consolidato Giuseppe e Anna sono sempre posti in secondo piano: Giuseppe, pieno di meraviglia, reca l’offerta rituale mentre Anna, solitamente, ha il dito della mano alzata a indicare che sta parlando del bambino. Maria è sempre al centro della scena raffigurata nel momento in cui sta porgendo o ha appena presentato il bambino a Simeone.
Gesù, presenza attorno alla quale ruota tutta la scena, non è in fasce, ma indossa una veste preziosa a indicare che egli è il legislatore e il re.
In questa piccola tavola Simeone regge il Bambino tra le braccia rendendo evidente, simbolicamente, l’incontro tra l’Antico e il Nuovo Testamento. Egli accoglie Gesù con le mani velate, un gesto antichissimo che esprime profonda venerazione. San Romano, straordinario poeta e teologo siriano tra V e VI secolo, immaginando la scena, fa dire a Simeone: «Tu sei grande e glorioso, sei stato generato misteriosamente dall’altissimo, figlio tutto santo di Maria (…); oso tenerti come una lampada: perché chiunque tra gli uomini porta una lampada è rischiarato, non bruciato».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi