mercoledì
15 Ottobre 2025

64 – La rotunda

Condividi

Mausoleo Teodorico EpocaDurante la sua breve permanenza a Ravenna, Theodor Mommsen – storico ed epigrafista – non mancò di visitare il Mausoleo di Teoderico confondendo tuttavia la sua straordinaria pianta decagonale per ottagonale.
Così scriveva nel suo diario il 12 luglio 1845: «Dopo mangiato, per Porta Serrata, alla Rotunda di Teodorico. Un monumento magnifico, semplice, unico! Se qualche cosa ricorda gli edifici di epoca repubblicana è questo monumento sepolcrale del nuovo Romolo, di cui la mia vecchia padrona di casa mi ha appena raccontato che questo signore che si ha fatto il sepolcro a parte è morto da una saetta, proprio come il re dei romani nella leggenda. Per sollecitazione del proprietario del terreno – un signor Canevali di Milano – la tomba, che per le sorgenti che sono là si trovava quasi sott’acqua, è stata riportata all’asciutto l’anno scorso per mezzo di una chiavica. Ora la si vede tutta. Ha due piani; sotto [è] circondata da un falso portico ossia otto nicchie entro gli otto lati, sui quali corre un passaggio che gira intorno al piano superiore. Qui l’ottagono, che in generale risalta poco e appare di più come un ornamento della circonferenza, è circondato, sopra, da una cornice rotonda con fregi in rilievo semplici, ma pieni di gusto, sui quali poggia la sbalorditiva cupola monolitica, la cui calotta è molto bassa. Il padiglione inferiore è ridotto mediante nicchie a forma di croce; il tetto è anch’esso più volte intagliato, senza tuttavia formare una rosetta».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi