domenica
14 Settembre 2025

274 – La vera storia di Ravenna

Condividi

Thumbnail 274) DARIO FO STORIA DI RAVENNANel 1999 l’eclettico Dario Fo dava alle stampe, per Franco Cosimo Panini Editore, La vera storia di Ravenna, un libro illustrato dove venivano raccontate, intrecciando storia e leggenda, le origini della città e le sue vicende fino a tutto il VI secolo. Nell’introduzione all’opera Fo non mancava di fare ironia sui ravennati etichettandoli come gente poco orgogliosa dei monumenti che quotidianamente incrociano lungo la propria strada. Stando all’autore, il libro nasceva come una sfida: «ho fatto una scommessa con me stesso, riuscire a commuovere i Ravennati e renderli curiosi e sapienti dello spettacolo insolito che respirano con gli occhi e il cervello».
Inoltre, nella bandella, riassumeva in modo ancora più esplicito e diretto le sue intenzioni: «ho lasciato da parte i discorsi saccenti e invece ho cercato di lasciarmi andare all’ironia e al divertimento, ho cominciato a disegnare e dipingere tavole a colori che illustrano i fatti, ripescandone alcuni sconosciuti anche ai ravennati, che giacevano dimenticati nei fondali della memoria e spesso coperti da una fangosa censura. Tirate a secco quelle storie, le ho ben sbattute in soluzione di lisciva e ve le vado a riproporre, cercando di divertire il lettore e magari anche di scandalizzarlo fino a una salutare indignazione, proprio a partire dal titolo. In questo mondo di sonno collettivo da rintronati, un sussulto con fremito ogni tanto non ci sta male!».
Qualche moto di indignazione, effettivamente, riuscì a suscitarlo…

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi