mercoledì
15 Ottobre 2025

51 – San Girolamo

Condividi

San GirolamoRicchissima è la collezione d’icone del Museo Nazionale; tra queste una piccola tavola datata tra XV e XVI secolo raffigura San Girolamo, padre e dottore della Chiesa.
Vissuto tra la metà del IV e gli inizi del V secolo entra in contatto con le grandi personalità di quell’epoca. La sua produzione letteraria è tanto sconfinata quanto varia ma, certamente, tra le opere da lui composte l’attenzione maggiore va rivolta ai suoi studi sulla Bibbia di cui è stato appassionato traduttore e commentatore.
L’iconografia di Girolamo, oltre a presentare episodi legati alla sua vicenda agiografica, segue sostanzialmente due grandi schemi che si richiamano a vicenda: egli è penitente nel deserto, rappresentato in quella spelonca che aveva eletto a romitorio, come in questa icona del Museo Nazionale, oppure è ritratto nel suo studio, chino sui libri, immerso nella riflessione.
Girolamo penitente è descritto come un anziano solitario, dall’aspetto ancora vigoroso nonostante le ripetute penitenze cui costringeva il suo corpo. Tra gli attributi iconografici più ricorrenti è il cappello cardinalizio a indicare gli onori di questa carica; esso è posto generalmente ai suoi piedi, segno di rinuncia a ogni gloria terrena.
Quando non è raffigurato intento nello studio, Girolamo è rappresentato con una pietra in mano mentre si percuote il petto, in segno di penitenza mentre il suo sguardo è costantemente rivolto verso la croce di Cristo. Non di rado, un leone mansueto è accucciato ai suoi piedi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi