mercoledì
15 Ottobre 2025

63 – «Ne scriverei più a lungo, ma sono troppo stanco»

Condividi

San Vitale MomsenDurante il suo primo viaggio in Italia (1844-1845) Theodor Mommsen – grande storico ed epigrafista – fece tappa a Ravenna per visitarne gli antichi monumenti.
Scriveva nel suo diario l’11 luglio 1845 quando, lasciata Bologna e dopo aver fatto tappa a Imola e a Faenza, giunse a Ravenna: «Su un piccolo Calessino a due ruote [abbiamo percorso] le 21 miglia per Ravenna, attraverso la pianura completamente piatta. Per via siamo stati ribaltati non noi, ma la nostra carrozza, perché il cavallo si è adombrato; il vetturino si è fatto male alle braccia per rialzarlo. Alle quattro e mezzo sceso alla bella Emilia di Ravenna – certo un cattivo ricovero, proprio come la nostra wiedemanniana bettola a Oldesloe. Ma la città è meravigliosa, una reliquia essa stessa, che il mare qui ha lasciato sulla spiaggia. Vie straordinariamente intricate, ma spesso larghe, con piccole piazzette in mezzo e un ponte. Passeggiata lungo le mura della città; brutte case appena intonacate o in rovina; gli abitanti, segnatamente i ragazzi, dalla fisionomia affatto nordica: capelli rossi, visi indifferenti, flemmatici. Ero troppo stanco per andare ancora molto in giro, così ho visto solo S. Vitale e la [Tomba di] Galla Placidia – quello meraviglioso, grandioso, ma [una] rovina, perché la cupola è indecorosamente ridipinta, il pavimento rialzato e l’ingresso principale rovinato – questa splendida nel suo genere, dall’impressione imponentissima e non mutilata. Ne scriverei più a lungo, ma sono troppo stanco».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi