mercoledì
20 Agosto 2025

80 – P. G. R. | Per Grazia Ricevuta

Condividi

Naufragio Galla Placiodia LonghiSecondo un’antichissima tradizione Galla Placidia aveva fatto costruire la Basilica di San Giovanni Evangelista come segno di ringraziamento a Dio per lo scampato naufragio.
Il testo del Liber Pontificalis della chiesa ravennate racconta che l’imperatrice «mentre angosciata procedeva tra i pericoli del mare, scoppiata una tempesta, credendo di affondare perché la nave era squassata dai flutti, faceva voto a Dio di una chiesa dedicata all’apostolo e fu libera dalla furia del mare».
Lungo i secoli questa leggenda correrà di bocca in bocca e gli storici la ricorderanno nelle loro narrazioni. Girolamo Rossi nelle Storie ravennati racconterà con parole intense il fragore delle onde e la celestiale visione dell’apostolo: «In mezzo alla più grande disperazione, mentre tutti, per esortazione di Placidia, invocavano quello come patrono presso Dio, con un grande miracolo apparve San Giovanni stesso e con la sua presenza offrì consolazione e aiuto ai marinari e timonieri che non erano più in grado di resistere alla violenza della tempesta. Immediatamente si placò la furia del vento scatenato che già da tempo sollevava enormi flutti e il mare in tempesta si placò».
Gli splendidi mosaici che ornavano la Basilica, stando alla testimonianza di chi li ha potuti ammirare, tra i vari temi presentavano la scena della miracolosa intercessione di San Giovanni; anche Francesco Longhi dipinse per la Basilica la medesima storia, un affresco che oggi si può ammirare nel Museo Nazionale di Ravenna.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi