mercoledì
20 Agosto 2025

53 – Pietro, Apollinare e Martino

Condividi

Sancta Santorum San VitaleNella basilica di San Vitale la piccola cappella posta alla destra del presbiterio è ̀ormai nota, da secoli, con il nome di Sancta Sanctorum. È da lì che proviene un antico affresco datato alla prima metà del IX secolo che, riportato su tela, è da tempo parte delle collezioni del Museo Nazionale.
Esso raffigura i Santi Pietro e Apollinare insieme a Martino, arcivescovo di Ravenna. Questa pittura, già nota nel XVIII secolo quando furono eseguiti importanti lavori all’interno del piccolo oratorio, fu nuovamente rinvenuta durante i restauri dei primi del ‘900 nella muratura che chiude l’antico ingresso alla cappella.
Al centro è l’apostolo Pietro, chiaramente riconoscibile dai suoi attributi iconografici quali la barba e capelli bianchi e soprattutto le chiavi che stringe nella mano sinistra. Accanto a lui, alla sua destra, è la figura austera di Sant’Apollinare, il cui volto richiama l’effige della basilica classense. Il legame tra i due santi, entrambi raffiguranti con candide vesti, è dato dal fatto che il protovescovo ravennate, per secoli, fu ritenuto discepolo del pescatore di Galilea secondo quanto tramandato innanzitutto dalla Passio Sancti Apollinaris e poi dal Liber Pontificalis. La figura dell’arcivescovo Martino, molto lacunosa, è riconoscibile grazie a un’iscrizione dipinta il cui testo latino oggi è nuovamente leggibile grazie a un recentissimo restauro: Dominus Martinus Archiepiscopus. Gli cinge il capo un’aureola quadrata, tra le mani regge un prezioso codice.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi