domenica
31 Agosto 2025

271 – Tesori dalla «tarda antichità»

Condividi

Cattedra Avorio Massimiano

La cattedra dell’arcivescovo Massimiano, custodita all’interno della Torre Salustra del Museo Arcivescovile di Ravenna, è un capolavoro dell’arte bizantina dove maestria artistica e sapienza teologica risplendono inscindibilmente congiunte. L’ampio programma iconografico scolpito nelle formelle d’avorio proclama la pienezza della vita di Cristo attraverso l’unità delle Scritture di Antico e Nuovo Testamento secondo la lectio patristica ben sintetizzata dal celebre passo di Sant’Agostino: «Novum in Vetere latet, Vetus in Novo patet», il Nuovo è nascosto nell’Antico, mentre l’Antico è svelato nel Nuovo.
Secondo Friedrich Wilhelm Deichmann, uno dei massimi studiosi di archeologia cristiana e grande cultore dell’arte ravennate, «si tratta del mobile meglio conservato, più prezioso ed inoltre con le più rimarchevoli qualità artistiche di tutta la tarda antichità». A suo avviso, come scrive nel manuale di Archeologia cristiana edito per l’Erma di Bretschneider, Massimiano ne potrebbe essere stato il diretto committente in vista della sua nomina a vescovo della sede ravennate: «la cattedra comunque deve essere ritenuta opera di un intagliatore di avorio di Costantinopoli: Massimiano potrebbe averla commissionata personalmente, preparandone anche il progetto, quando nel 545/546 si trovava nella capitale dell’impero ed era già stato nominato vescovo di Ravenna da Giustiniano; l’avrebbe dunque probabilmente commissionata con la consapevolezza di essere chiamato alla sede ravennate».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi