lunedì
08 Settembre 2025

Ancora a tavola in Toscana con la succulenta trippa alla senese

Condividi

Trippa SeneseDopo la recente pappa al pomodoro vi propongo un’altra ricetta della tradizione culinaria toscana: la trippa alla senese.

Ingredienti: 1,2 kg di trippa già cotta; 2 coste di sedano; 1 carota; 2 spicchi d’aglio; olio extravergine d’oliva; 2 salsicce sbriciolate; una punta di peperoncino; due bicchieri di vino bianco; 300 gr. di pomodori maturi passati; un cucchiaino di conserva; pecorino delle Crete Senesi stagionato (q.b.); sale, pepe.

Preparazione: utilizziamo la “cuffia” e il “centopelli” di bovino, facilmente reperibili, già cotti dal nostro macellaio, che taglieremo a striscioline di circa 1 centimetro. In una casseruola facciamo soffriggere un trito di sedano, carota e aglio in olio extra vergine d’oliva. Aggiungiamo una punta di peperoncino e due salsicce sbriciolate. Qualche minuto per fare amalgamare i sapori e aggiungiamo la nostra trippa. Mescolando frequentemente facciamo insaporire la trippa e, dopo aver salato e pepato, aggiungiamo due bicchieri di vino bianco portando avanti la cottura a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando il vino non si sarà ritirato. A questo punto versiamo il pomodoro passato, un cucchiaino di conserva e facciamo cuocere per circa un’ora a casseruola scoperta mescolando frequentemente per evitare che si attacchi sul fondo. Quando la trippa avrà raggiunto la giusta consistenza è il momento di versare un paio di generose manciate di pecorino delle Crete Senesi stagionato e lasciare insaporire per qualche minuto ancora mescolando il tutto.

La trippa alla senese va servita ben calda e mangiata subito, magari dopo aver aggiunto un altro cucchiaio di pecorino.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi