giovedì
11 Settembre 2025

Bando ai fornelli con la fresca Panzanella… e varianti

Condividi

Panzanella1Con questo caldo è il momento di preparare un piatto a fornelli spenti. Ecco la Panzanella, ricetta classica toscana con anche qualche variante.

Ingredienti: 500 gr. di pomodori maturi sodi, 400 gr. di pane toscano raffermo, una cipolla rossa, un cetriolo, 15 foglie di basilico, aceto di vino bianco, olio extravergine di oliva, sale, pepe

Preparazione: mettete il pane raffermo tagliato a fette in una pirofila e bagnatelo con un po’ d’acqua fredda. Mondate la cipolla, tagliatela a fettine sottili e raccoglietele in una ciotola con 70 gr. di acqua e 70 gr. di aceto di vino. Fatele macerare per 15-20 minuti, mescolandole spesso, infine sgocciolatele. Spuntate e sbucciate il cetriolo, tagliatelo a metà per il lungo, quindi affettate tutto in modo molto sottile. Riducete i pomodori in una piccola dadolata. Sbriciolate il pane ammollato in una grande ciotola e, se è molto bagnato, strizzatelo leggermente. Unitevi le cipolle sgocciolate precedentemente, poi mescolatevi anche i cubetti di pomodoro, le fettine di cetriolo e il basilico spezzettato a mano. Fate riposare la panzanella ottenuta in frigorifero per circa 1 ora, poi conditela con 4 cucchiai di olio, 15 g di aceto, un pizzico di pepe e uno di sale fine e uno di sale grosso: ricordatevi che il pane toscano è insipido, quindi salate generosamente. Portate la panzanella in tavola.
Se la preparate il giorno prima, evitate di condirla per non rovinare la consistenza delle verdure.

Alcune varianti: aggiungete un cucchiaio di capperi e tre acciughe sott’olio tagliate a pezzetti. Potete utilizzare altro tipo di pane. Integrale o di farro. Potete servirla con uova sode.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi