venerdì
05 Settembre 2025

Crostata con marmellata di prugne

Condividi

Ingredienti. Per la pasta frolla: 250 g di farina 0; 125 g di burro; 125 g di zucchero semolato; 1 uovo + 1 tuorlo; 1 cucchiaio di Marsala secco; la scorza grattugiata di un limone biologico.

Per la marmellata di prugne: 1 kg di prugne Burbank, 300 g di zucchero, la scorza grattugiata di un limone biologico e il suo succo; un pizzico di cannella.

Preparazione. Marmellata: laviamo e tagliamo a pezzi grossi le prugne. In un tegame di ghisa o di rame mettiamole insieme a tutti gli ingredienti. Cuociamo a fuoco vivace mescolando fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Abbassiamo la fiamma. Lasciamo cuocere, controllando ogni tanto. Per vedere se la marmellata è pronta io prendo un pochino di liquido, lo metto su un piattino e inclino, se il liquido scivola lentamente, la marmellata è pronta. Spegnete e mescolate con una frusta energicamente il composto, oppure passatela da un passaverdura. Lasciamo raffreddare. Meglio prepararla il giorno prima.

Pasta frolla. Lavoriamo la farina con il burro freddo, fino a ridurre tutto in briciole piccolissime, fare la fontana, mettere al centro tutti gli altri ingredienti e lavorare velocemente. Fare una palla avvolgerla nella pellicola e poi metterla per 30 minuti in frigorifero. Prendete una tortiera di 26 cm di diametro con bordo sganciabile o una tortiera con fondo estraibile. Non imburrate. Prendete la pasta, stendetela e adagiatela nella teglia per crostate, sul fondo e sul bordo, versate la confettura di prugne. Con la frolla che è avanzata create la decorazione a strisce o come più vi piace. Ripiegate il bor- do pizzicandolo, pennellate il bordo e le strisce con l’albume. Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 40/50 minuti. Dopo averla tolta dal forno aspettare 15 minuti, poi metterla su una gratella, quando è fredda adagiarla sul piatto di portata.
Per me il connubio dolce della pasta frolla e asprigno delle prugne è perfetto.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi