mercoledì
15 Ottobre 2025

Curzul scalogno e pancetta

Condividi

Ecco la ricetta dei curzul, un’antica pasta romagnola. Il nome significa “strisce di cuoio sottili che servono per allacciare le scarpe”.
Ingredienti. Farina 0 e farina di semola, metà di una e metà dell’altra 150 g +150 g; 3 gusci d’acqua; 3 uova. Per il condimento: scalogno e pancetta.

Preparazione. Si impastano tutti gli ingredienti, si fa una palla e si copre con tovagliolo, lasciando riposare per 30 minuti; poi si stende sul tagliere con il matterello, si lascia ad uno spessore di 2/3 mm e si tagliano dei tagliolini fra i 15/20 cm o anche un po’ irregolari.

Lo scalogno (una bella tazza piena) va tritato e fatto soffriggere in poco olio. Potete mettere una mezza mela, che servirà a togliere l’acidità. Va tolta dopo averlo soffritto.

A parte, soffriggete due belle fette di pancetta fresca tagliata a piccoli dadini, poi unitela allo scalogno con tutto il suo grasso. Salate. Se vi piace potete mettere poca salsa di pomodoro, a me piacciono bianchi. Cuocete in acqua salata i curzul poi scolateli e mescolateli con il sugo, trasferiteli nel piatto di portata che avrete riscaldato e cospargeteli con due cucchiai di formaggio o pecorino non troppo saporito o parmigiano padano, grattugiati.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi