giovedì
07 Agosto 2025

Da Roma, i rigatoni con la pajata

Condividi

RigatoniEcco una ricetta tipica romana del quartiere Testaccio, dove vi era il mattatoio. Rigatoni con la “pajata”, mangiati al ristorante “Flavio al Velavevodetto”.

Ingredienti: 800 gr. di pagliata di vitello, 400 gr. di rigatoni, 750 ml. di passata di pomodoro, 1  cipolla piccola, 1 gambo di sedano, 1 bicchiere di vino bianco, olio extravergine (o 50 gr. di lardo come vuole la tradizione), pecorino, peperoncino, sale.
Preparazione: prendete la pagliata già spellata dal macellaio e lavatela accuratamente. Tagliatela in pezzi lunghi circa 30 cm. e poi legate le estremità con la pelle formando una piccola ciambella. Tritate finemente la cipolla e il sedano e metteteli a soffriggere nell’olio (o come vuole la tradizione nello strutto). Aggiungete la pagliata e fate cuocere per 10 minuti. Aggiungete il vino e lasciate sfumare.
Aggiungete quindi la passata di pomodoro, il sale e il peperoncino. Lasciate quindi cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore.
Cuocete la pasta, rigorosamente i rigatoni, al dente e poi conditela con il sugo preparato. Mettete in cima a ogni piatto alcune ciambelline di pagliata e spolverate con il pecorino grattugiato.
Per un buon risultato è necessario che la pagliata provenga da un vitello da latte per cui acquistatela esclusivamente da un macellaio di fiducia che garantisca la qualità.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi