sabato
26 Luglio 2025

Tiella con i polipetti

Condividi

Ingredienti. 1 kg di polipetti freschissimi e già puliti, 250/300 g di pasta di pane (la potete trovare già pronta dal fornaio o nei supermercati), 200 g di cipolla bionda o bianca meglio se dolce, due spicchi d’aglio e 1 kg di pomodori rossi maturi, peperoncino rosso piccante macinato, un rametto di timo fresco e una foglia di alloro, olio d’oliva extravergine, sale e pepe bianco appena macinato.

Preparazione. Mettete i polipetti in ammollo in acqua salata per 20 minuti, muovendoli spesso con le mani per lavarli bene poi scolateli e tagliateli a pezzetti, pulite, lavate e tagliate la cipolla a fettine, lavate e tagliate i pomodori a cubetti, pelati gli spicchi d’aglio, lavate l’erbe aromatiche. In una padella antiaderente scaldate 20 ml di olio e poi fate rosolare la cipolla per cinque minuti con gli spicchi d’aglio, quindi aggiungete i polipetti, i pomodori, il timo e la foglia di alloro, salate, pepate, mescolate bene, cuocete il sughetto per 30 minuti a fiamma dolce, mescolando spesso e bagnandolo con un po’ d’acqua qualora dovesse asciugarsi troppo, togliete il rametto di timo e l’alloro e mettete la preparazione da parte. Preriscaldare il forno 210°. Dividete la pasta di pane in due parti, una più piccola e con il matterello tiratela su un piano infarinato fino a ottenere due dischi, quello più piccolo servirà per la copertura, devono essere molto sottili, pochi millimetri.

Foderate una teglia rotonda e bassa precedentemente unta con dell’olio, con la sfoglia più grande foderare la tortiera lasciando leggermente sbordare, distribuitevi i polipetti col loro sugo, trattenendone un po’. Coprite la farcia con il disco più piccolo sigillando bene i bordi, basta rivoltare la pasta che sborda su quella superiore, pizzicandola per farla aderire all’altra. Spennellate la superficie con il sughetto che avete tenuto da parte, sarà ovviamente rosso, e infornate per 25 minuti circa. Servitela tiepida come piatto unico oppure fredda come stuzzichino per l’ora dell’aperitivo.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi