domenica
03 Agosto 2025
Rubrica Eppur si muove

Per prepararsi all’eclissi

Condividi

Domani, il 20 marzo 2015, in Italia e tutta Europa sarà visibile un’eclissi di sole. Totale solo in alcune zone attorno al circolo polare artico, da noi sarà visibile approssimativamente dalle 9.30 alle 11.30 del mattino e la copertura massima avverrà attorno alle 10.30 e sarà circa del 60% a Roma, del 70% a Milano, del 50% a Palermo.
L’evento è di per sé piuttosto raro perché prevede l’allineamento simultaneo di Sole, Luna e Terra e avviene sempre in corrispondenza di un novilunio. Per saperne di più leggere qui, da cui ho tratto anche questa bella simulazione.

Simulazione dell'ombra generata dall'eclissi. "SE2015Mar20T" di A. T. Sinclair - NASA (http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEgoogle/SEgoogle2001.html)
Simulazione dell’ombra generata dall’eclissi.
“SE2015Mar20T” di A. T. Sinclair – NASA (http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEgoogle/SEgoogle2001.html)

Le eclissi sono anche occasione per studiare e osservare con maggiore precisione la corona solare, ovvero la parte più esterna della superficie del sole.
occhialiniLa regola impone di munirsi di speciali lenti oscurate, ma forse per noi non sarà necessario: la tipica foschia mattutina presente nella Pianura Padana (vedi alla voce nebbia) potrebbe proteggerci dal rischio di esposizione diretta ai raggi solari. Peccato che potrebbe proteggerci anche dal vedere l’eclissi. Vedi previsioni meteo. Siamo fiduciosi.

La prossima occasione per vedere un’eclissi in Italia sarà il 21 giugno 2020, la prossima totale il 12 agosto 2026.  Segnatevelo.

di Serena Fagnocchi

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi