giovedì
18 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Buio pesto

Condividi

Lo ha ammesso Massimo Cameliani: di fronte a una multinazionale come Kem One cosa può fare un assessore? Certo, infatti a queste cose dovrebbe pensarci un Governo. Per evitare vicende assurde come quella dell’ex Vinyls di Ravenna: venduta a un’azienda che è riuscita a farla funzionare per quattro mesi. Quattro mesi. Poi, dice, sono cessati i rifornimenti di materia prima. Rifornimenti per cui nessuno aveva richiesto garanzie scritte all’atto della transazione. E adesso, si chiude. Lavoratori a casa dopo anni di cassa integrazione e un pezzo di produzione industriale in meno, Ravenna un po’ più povera. Poco distante i lavoratori della Nuova Pansac, per salvare il proprio posto, stanno pensando di fondare una cooperativa, anche loro vittima di una crisi industriale che nulla ha a che fare con la produttività, il merito e le competenze di chi ha lavorato. Non resta che augurare loro in bocca al lupo, anche se anche loro si troveranno comunque un po’ più poveri, e non ci sarà il posto per tutti. Meno male che i ministri, come Dario Franceschini l’altra sera a Ravenna alla festa Pd, dicono che si vede la fine del tunnel. Perché qui sembra ancora buio pesto.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi