domenica
14 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Patentino da antifascista, chi lo rilascia?

Condividi

«Non potranno in alcun modo essere rilasciati contributi, sovvenzioni, sussidi, patrocini o concessioni di occupazione di suolo pubblico e di utilizzo di spazi di proprietà comunale alle organizzazioni ed associazioni che si richiamino direttamente all’ideologia fascista, ai suoi linguaggi e rituali, alla sua simbologia, o che esibiscano e pratichino forme di discriminazione razziale, etnica, religiosa o sessuale». Questo è il testo dell’ordine del giorno votato dal consiglio comunale di Ravenna a giugno 2018 che ha portato alla modifica dello Statuto comunale e all’introduzione dell’obbligo, per chi vuole usufruire di sale pubbliche, di firma su un documento in cui si dichiari, di fatto, di non essere fascisti o razzisti.  Forza Nuova torna a Ravenna a fare un comizio in una sala comunale e le forze politiche di sinistra che per prime avevano voluto la modifica allo Statuto gridano allo scandalo. Eppure il nuovo Statuto è stato applicato. Sorge quindi un dubbio: non è che sia una materia che può difficilmente essere governata da un sindaco?  Se una forza politica o un’associazione firma il documento suddetto, bisogna poi verificare che abbia dichiarato il vero per la concessione? E chi verifica? E come dovrebbe funzionare il diniego?  Chi deve produrre prove? Non sarà che invece, volenti o nolenti, se una forza politica è ammessa alle elezioni deve essere trattata al pari delle altre? Che il problema, insomma, stia un po’ più in alto delle competenze di un’amministrazione comunale?

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi