martedì
14 Ottobre 2025
Rubrica Il Bombolone

Erri de Luca e il cervello “ruminante”

Condividi

Un libricino esile esile è questo ultimo Erri de Luca per una lettura che è come una passeggiata nella natura non troppo faticosa per un abitante “urbano”. Un racconto semplice, soprattutto un’occasione per riflessioni più o meno profonde sul tempo, l’essere umano, l’invecchiare.

A confronto ci sono due re dei camosci: il camoscio più forte, quello che in duello è riuscito ad affermarsi nel branco senza mai essere più sfidato e il bracconiere, il cacciatore che vive di camosci. Un uomo che ha trovato rifugio in montagna, nel bar del paese suona l’armonica per non dover rispondere a domande. È un uomo senza. Cioè senza una donna. Il suo destino è legato a quello dell’animale, simbolicamente e anche fisicamente. Nel mezzo, pensieri esistenziali che viaggiano talvolta in pericoloso bilico tra il banale e l’universale. In questo libro c’è il silenzio della neve, il profumo delle donne, il santo e il bandito del paese. Ci sono gli scarsi sensi degli esseri umani compensati dal cervello. Un cervello “ruminante”, in grado di rimasticare informazioni e premeditare il tempo. Ecco, sono immagini come queste che rendono Erri de Luca comunque un autore da leggere e da tenere sul comodino. Perché a non farlo precipitare nell’abisso dello scontato e dell’ovvio c’è una lingua scolpita, precisissima, da vero esegeta della Bibbia qual è lui. Un libro come questo vale quell’aggettivo, “ruminante”.
Erri De luca, Il peso della farfalla, Feltrinelli

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi