martedì
16 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Trasparenza, debiti e notizie

Condividi

Non se la passa alla grande ma la Provincia esiste ancora e, anche quando non esisterà più, il suo patrimonio magari passerà a qualche altro ente ma continuerà a essere di proprietà pubblica. Che vorrebbe dire di tutti i cittadini. Forse è questo che sfugge a chi si stupisce perché abbiamo dato la notizia del contenzioso tra la Provincia e un suo inquilino, il noto Caffè Ramiro che rischia lo sfratto perché l’ente sostiene di vantare un credito di 52mila euro. Quello non è un rapporto tra privati. Prendendo per buona la ricostruzione dell’ente, contestata solo in parte dal barista a cui abbiamo dato dritto di replica, è come se il privato imprenditore dovesse quei 52mila euro alla comunità. E la Provincia che la rappresenta è tenuta a rientrare di quelle cifre: la scelta di procedere per vie legali è stata presa dalla giunta e sta in un documento pubblico, liberamente consultabile online sul sito della Provincia per obblighi di trasparenza. A dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che quella non è una cosa fra privati ma riguarda l’interesse pubblico. E questa stessa trasparenza è cosa nota a qualunque privato imprenditore che decida di firmare un contratto con il pubblico. Non a caso il titolare del bar, raggiunto al telefono, non era stupito che lo stessimo chiamando avendo trovato il documento online ma era più infastidito che la Provincia avesse messo la delibera online (cioè a disposizione di tutti) prima di avvisare il diretto interessato. Ma la notizia resta.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi