martedì
21 Ottobre 2025
Rubrica Letti per voi

Applausi a Edizioni Le Assassine, fra nuove e dimenticate scrittrici

Condividi

La Sedia Del CustodeNon capita spesso di trovare progetti editoriali nuovi e con obiettivi forti.
È successo nelle settimane scorse con “Edizioni Le Assassine” di Milano, una “boutique editoriale” che da un paio d’anni propone le varie declinazioni del giallo, del thriller e del noir, firmate da donne. E la cifra non è solo “di parte” o, come dire, ideologica: di fondo c’è un importante lavoro di ricerca per far scoprire nuovi testi e riscoprire romanzi dimenticati dall’industria culturale, italiana e non solo.
«Perché – dice l’anima della casa editrice, Teresa Prina (e questa sì è una critica politica) – le autrici faticano di più a farsi conoscere e tradurre. Noi ci stiamo provando».
Il catalogo propone due percorsi: “Oltreconfine”, scrittrici di oggi che arrivano da ogni angolo della terra; e “Vintage”, firme che hanno preceduto e anticipato Agatha Christie, pioniere dunque del giallo, spesso cadute nell’oblio, come l’austriaca Auguste Groner che, nel momento di maggior successo, era più letta e conosciuta di Conan Doyle.

Fa parte della prima serie La sedia del custode di Bahaa Trabelsi (traduzione di Teresa Prina): storia della caccia a un serial killer che, a Casablanca, firma i delitti con citazioni dal Corano, convinto di esser stato scelto da dio per epurare la città dai miscredenti. «La scelta del thriller – spiega l’autrice – non è casuale: permette infatti una specie di tensione utile a raccontare i cambiamenti in corso. Ho poi preso un serial killer psicopatico per denunciare la bestialità e la follia degli uomini».

L’autrice resta dunque con precisione sui binari del genere (i coprotagonisti, un commissario che beve e una giornalista, ne sono un esempio), e usa quella struttura per denunciare il fanatismo religioso e il radicalismo. «Il vecchio Marocco che ho amato, quello della tolleranza e delle aperture, non esiste più. La società si sta radicalizzando e non si può impedire che degli psicopatici prendano un orientamento: quello della follia per esacerbare questi nuovi valori, caricaturizzandoli e usandoli come legittimazione per i propri crimini», conclude Bahaa e pare di leggere le dichiarazioni d’intenti di autori come Leo Malet o Jean Patrick Manchette, maestri di intrattenimento letterario, solidamente ancorati alla realtà e, quindi, “politici” a tutto tondo. C’è da augurarsi che “Le Assassine” traducano anche gli altri titoli della giornalista e scrittrice di Rabat.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi