giovedì
31 Luglio 2025
Rubrica L'osservatorio

Un’intervista “possibile” a un sedicenne

Condividi

Quella che segue è un’intervista pervenutaci dal futuro (dopo l’avvento delle ordinanze antisballo) a un giovane ravennate realizzata nel giorno del suo sedicesimo compleanno.
Allora Carletto (nome di fantasia, ndr), finalmente è finita?
«Già, è stata dura stare stare 16 anni senza bere».
Cosa hai imparato alla fine di questa esperienza?
«Beh, che dire no è il vero sballo. Sarò sempre grato al signor sindaco per i suoi insegnamenti».
E come pensi di festeggiare il tuo compleanno?
«Ho appena riempito la vasca da bagno di gin tonic (ride, ndr)… No, scherzo. Penso che mi ubriacherò con i miei amici più grandi al Cinemacity e trascorrerò poi la serata sul pullman di Ravenna Giroscopica, sperando di non vomitare».
Ma allora non hai capito, Carletto. Il signor sindaco con lo strumento dell’ordinanza - di cui ha deciso di avvalersi tutte le volte che ce ne sarà bisogno - voleva farti capire che l’alcol fa male e che sarebbe meglio starne lontani, a meno che tu non sia nella nuova discoteca, chiaro. Proibire, ricordatelo sempre, è anche un po’ educare.
«Ah ah?».
Tu non mi stai ascoltando?
«Oh scusi, è che sto cercando di piegare questa cosa?»
Ma quello non è il biglietto da visita che ha consegnato il Sindaco ai ragazzi per la campagna di sensibilizzazione contro droga e alcol?
«Già. Sa, hanno aderito anche Ravegnana Radio e i siti on line Ravenna Notizie, Ravenna24ore e soprattutto Ravenna Flash. A proposito, perché non ha aderito anche Ravenna&Dintorni?».
Ehm? lasciamo perdere, qui sono io che faccio le domande. Insomma, cosa stai facendo con quel biglietto?
«Mah, niente di che, lo sto arrotolando. Vede, è l’ideale come filtro per le canne».
Carletto, sei incorreggibile.
«Ma come, guardi che non sto mica assumendo sostanze stupefacenti e psicotrope per uso voluttuario su aree pubbliche o aperte ovvero esposte al pubblico, cosa crede!».
Hai idea di quello che stai dicendo?
«No, ma l’ho letto nell’ordinanza sul sito dell’Informagiovani».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi