giovedì
16 Ottobre 2025
Rubrica Materia oscura

Come un giovane riminese riscopre Vucetich, Forrest Gump dell’Art Nouveau

Condividi

Mario Mirko VucetichErano gli anni in cui i corrimani stavano già diventando steli e i lampadari corolle. La Secessione aveva portato una nuova sorgente sacra per dissetare l’Europa e il Titanic doveva ancora accadere: nella Belle Époque di fine Ottocento nasceva a Bologna da padre dalmata, e madre italiana Mario Mirko Vucetich.

In mostra fino al 15 luglio per due progetti “gemelli”, uno romagnolo e uno veneto (al Museo di Arte Povera di Sogliano e al Museo Vucetich al Castello di Marostica) “Il disegno di Mirko Vucetich. Quando la grafite traccia l’anima”, curato dall’ambizioso Andrea Speziali, Vucetich attraversa l’Italia e le discipline artistiche con un tempismo e un talento nel reinventare se stesso che ricorda le migliori sequenze del Forrest Gump di Zemeckis: nel 1919 è architetto a Gorizia e, nella prima fase del Secondo Futurismo (avviato ma non avviatissimo) ne firma il relativo Manifesto Giuliano. Passano dieci anni e, dopo una considerevole incetta di incarichi, premi e trasferimenti tra il Veneto, Bologna e Roma, con la grande crisi del ’29 mentre l’economia mondiale crollava, lo troviamo ancora in prima fila a sbocconcellare la Grande Mela occupato nella regia e nell’allestimento teatrale.
Tempo due anni torna in Italia e dopo aver assaggiato il grato sapore della scena, non lo vorrà più abbandonare fino alla morte, sperimentandosi ancora come drammaturgo, sceneggiatore, regista, attore, poeta e traduttore.

Eppure a lungo ce lo siamo dimenticato. Dimenticato! Non è bastato il Buddha lasciato a Brooklyn, non è bastato nemmeno il generoso corpus composto da disegni di città un po’ alla Sant’Elia, di forme uniche un po’ alla Boccioni, di manifesti, teste, e corpi, e Cristi, e film, e anche un cane seduto su una sedia di spalle. Non è servita nemmeno un’opera vistosetta come la grande Partita a Scacchi a personaggi viventi allestita a Marostica di cui è stato il deus ex machina fino alla morte, con bozzetti e studi preparatori che rappresentano una delle chicche del progetto espositivo, trattandosi di inediti.

Insomma, il nome che sta supplendo all’oblio è il giovane riminese Andrea Speziali, tra l’altro autore e promotore anche di diversi progetti – da mostre a siti web – che si prefiggono di mappare i luoghi e i protagonisti dell’Art Nouveau, con particolare riferimento all’Italia, folgorato sulla via di Damasco appena diciassettenne dalla dimora Antolini, un’opera architettonica realizzata dal Vucetich a Riccione, che in quell’incontro fatale concepì l’idea di indagare a fondo l’autore e il contesto storico a cui apparteneva riconoscendone le influenze e la portata di avanguardia, di «innovazione scanzonata che ha ridefinito lo stile stesso e anche in altri movimenti a distanza degli anni offrendo originali interpretazioni fuori dalla scolasticità» e che lo vedono presente a Biennali veneziane e Quadriennali romane, spaziando dal già citato Futurismo, fino a toccare il classicismo ricercato di Novecento, l’astrattismo e il razionalismo.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi