mercoledì
22 Ottobre 2025

A distanza di 35 anni, due entusiasmanti e fantascientifiche opere prime

Condividi

Moon, di Duncan Jones (2009)
Curioso il destino: il figlio della più “fantascientifica” rockstar di tutti i tempi, David Bowie, realizza come opera prima un film di fantascienza, per giunta bellissimo. Sulla Luna si estrae materiale per creare energia pulita, e a sorvegliarne i macchinari ci sono solo un uomo, Sam, e un computer intelligentissimo, Gerty. Sam è ormai giunto al termine dei suoi tre anni di contratto ed è pronto a tornare sulla terra da moglie e figlioletta, ma un banale e inaspettato incidente innescherà un assurdo meccanismo di inganni.  Costato soltanto 5 milioni di dollari (per Avatar ce ne sono voluti 237), l’opera prima di questo talentuoso figlio d’arte ha due modelli altissimi: 2001 Odissea nello Spazio e Solaris. Dal film di Kubrick, Jones prende le ambientazioni e soprattutto il computer intelligente, mentre a Tarkovsky si deve la struttura generale della trama. Ciò che è veramente incredibile, è l’estrema naturalezza della messa in scena, quando in gioco ci sono delle carte di grandissimo valore: Jones (ri)crea un universo perfetto di solitudine e filosofia, pone molte domande e comunica in modo chiaro la sua visione del mondo attraverso un protagonista straordinario, Sam Rockwell, a cui andrebbero due Oscar in uno, tanto è enorme nel recitare. Non c’è azione, non ci sono guerre stellari, non ci sono nemici provenienti dallo spazio: in Moon è l’uomo che gioca con la propria condizione e mette giù (forse) le basi per il suo futuro. Anche se accelera leggermente il finale, Jones riesce a comprimere tutto questo universo in poco più di un’ora e mezza, senza far mancare nulla. Presentato al Sundance con grande successo, replicato con altrettanti consensi a Berlino, Moon ha avuto più apprezzamenti che spettatori, alla sua uscita in sala in Italia. Nessun problema, tanto diventerà un classico. Moon gira ancora per rassegne o, mal che vada, è disponibile in Dvd.

Dark Star, di John Carpenter (1974)
Nel 1974 un giovane regista debuttò con una sorta di omaggio parodistico e (ulteriormente) surreale al 2001 kubrickiano. Il giovanotto in questione si chiamava John Carpenter e negli anni sarebbe diventato uno dei registi di culto di almeno un paio di generazioni di cinefili. Dark Star è il nome dell’astronave addetta a distruggere con bombe intelligenti corpi estranei; il problema è che il bizzarro equipaggio si annoia e passa il tempo ad accudire un buffissimo alieno a forma di pallone da spiaggia e coi piedi di papera. Scritta in collaborazione col compianto amico Dan O’Bannon (che è anche attore protagonista), e girato con un budget ridottissimo, l’opera prima di Carpenter è, pur mostrando i segni dell’età, un film bizzarro e intelligente che specchia fedelmente la gioventù americana alle prese con una sorta di “missione” che non capiscono, né condividono. Una riflessione amara su una società i cui sogni kennediani si erano infranti a colpi di pistola, che il giovane regista riesce a raccontare sconfinando spesso i limiti dell’assurdo. Una rappresentazione del nulla, un omaggio a Kubrick che si è trasformato in un modello cinematografico: indovinate chi è l’autore del soggetto del grandissimo Alien, l’intruso più noto e pericoloso della storia della science fiction? Sì, proprio lui, Dan O’Bannon. Non immediato da reperire, ma si trova, è anche uscito in Dvd. Da riscoprire.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi