domenica
26 Ottobre 2025

Curioso e imperfetto, da non perdere. Su Netflix

Condividi

Tre premesse doverose prima di parlare del film. 1) Cinema e musica di genere in Italia non hanno mai avuto, né avranno la fortuna che (spesso) meritano. Se sei una band hard rock o un regista di genere e non sei Quentin Tarantino, nel migliore dei casi non avrai successo, nel peggiore non sarai mai distribuito. 2) È vero che spesso l’americano Sundance Festival eccede in radicalismo chic ed elucubrazioni esistenziali nei film che presenta e premia, ma resta un importantissimo appuntamento cinematografico, alla pari dei festival europei, e ben più utile degli Oscar. 3) Meno male che esistono i siti di streaming video, sempre parlando di quelli ufficiali e a pagamento. Netflix qui è maggiormente citato rispetto agli altri, ma solo per la diffusione e per la scelta aziendale di proporre un certo tipo di cinema.
I Don’t Feel At Home In This World Anymore (di Macon Blair, 2017)
Altre due premesse. Innanzitutto il titolo non è tradotto sia perchè il film è uscito in streaming (e sono più intelligenti), sia perchè I don’t feel At Home In This World Anymore è la parafrasi di una nota canzone (in patria) di Jim Reeves, chiamata “This World Is Not My Home”, e la musica folk nel film è un attore protagonista; in ogni caso il significato del titolo è “non mi sento più a casa mia in questo mondo”. In seconda battuta, il film ha vinto il Sundance 2017, festival che non assegna tanti riconoscimenti ma un vero e proprio “primo premio”, ma che da sempre considera vincitori il “miglior drama” seguito dal “premio del pubblico”. Questo film è il miglior film drammatico del 2017, è una commedia nera molto in stile Coen (e un po’, inevitabilmente, alla Tarantino) ed è l’opera prima dell’attore Macon Blair, noto soprattutto per la collaborazione con l’amico fraterno e regista Jeremy Saulnier, talentuoso esponente di un cinema di genere che ha prodotto il magnifico, inedito e qui recensito Green Room. Veniamo al nostro film: una timida, imbranata, solitaria e sfortunata assistente sociale ospedaliera subisce un furto nella propria abitazione, e la polizia sembra non voler risolvere il caso. Così tramite un’impronta trovata in giardino, troverà la collaborazione dello strambo vicino di casa, eccentrico “eroe” contemporaneo sempre in bilico tra Rambo e Fedez. Intanto i due attori sono fantastici, anche perché sono la rediviva Melanie Lynskey (chi la ricorda con Kate Winslet in Creature del cielo, vent’anni fa?) e il “ravennate d’adozione”, grazie alla sua partecipazione al festival musicale Beaches Brew, Elijah Wood, sempre più sulla strada dell’attore culto, grazie agli efficaci e stravaganti personaggi da lui interpretati. E loro due, qui, sono perfetti. Il film parte con il tono della commedia naif, che strappa qualche sorrisino per scalare pian piano vette piuttosto alte di violenza, accompagnate a un’ironia nera e pungente, che non disdegna affatto di prendere di mira quest’America di provincia così rozza, violenta e certamente trumpiana, messa in risalto da una bellissima colonna sonora di classici che marcano il ritmo e anche il territorio, come la “quasi” title track. La storia, va detto, è già vista, e anche lo sviluppo risulta tutt’altro che imprevedibile. Blair fa sua la lezione di Saulnier tramite una regia efficace e un ritmo assolutamente perfetto, ma non riesce in fase di scrittura a dare una personalità definitiva a un film che balla un po’ troppo in mezzo ai generi. Ma in un panorama desolato come quello della distribuzione italiana,  questo è un oggetto curioso, imperfetto, impazzito e stravagante da maneggiare con cura, dato che alcune scene risultano piuttosto violente. Ma anche la protagonista, pur debole di stomaco, è riuscita a venirne a capo. Disponibile su Netflix, appunto.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi