mercoledì
22 Ottobre 2025

Happy Town, un nuovo Twin Peaks a 20 anni di distanza?

Condividi

Come la scorsa estate, con la scarsità di nuove pellicole in circolazione, il nostro recensore cambia target e la rubrica diventa temporaneamente “Serial&Dintorni”. Buona lettura!

Iniziamo dalla fine: Happy Town non è piaciuto a nessuno, tanto che la programmazione, inizialmente pensata per una serie ampia, si è ridotta a otto episodi, di cui gli ultimi due addirittura trasmessi in streaming video, visto l’insuccesso. Un autentico disastro, su tutta la linea: anche la critica di settore l’ha stroncato. E invece io vi dico che questa è un’ottima serie, e le dedico più che volentieri l’apertura della rubrica, specificando subito che è particolarmente ispirato a Twin Peaks, e col quale ovviamente è impossibile reggere qualsiasi confronto, ma che va assolutamente valutato come opera a sé stante.

L’incipit: una ragazza, “imboscatasi” con un personaggio misterioso, sente rumori agghiaccianti da un capanno; lei non dice nulla, ma presto si scoprirà che è stato commesso un efferato omicidio. Torna l’incubo nella cittadina di Haplin (Minnesota), che già cinque anni prima era stata teatro di misteri: ogni anno spariva una persona, per mano di un fantomatico “Magic Man”, che è rimasto fermo un lustro, ma forse è tornato in azione. Le sparizioni, col passare delle puntate (ed è l’unica rivelazione che vi concedo), sembrano avere non poche analogie con un vecchio e sconosciuto film tedesco, The Blue Door. Oltre all’immancabile sceriffo e famiglia (attenzione al padre, grande caratterista anni ’80), ci sono alcuni personaggi che contribuiscono ad alimentare il mistero di questa città non più tanto happy: Henley Boone è una graziosa ragazza che arriva ad Haplin in concomitanza con l’omicidio per compiere ricerche sulla propria famiglia e alloggia in uno stravagante convitto di persone anziane; Merritt Grieves (un ottimo Sam Neill, il nome più noto del cast) apre un negozio di cimeli cinematografici; infine, per gli amanti della cronaca rosa, due giovani personaggi daranno vita ad una sorta di Romeo e Giulietta sottobosco. Le analogie tra Haplin e Twin Peaks sono evidenti: apparentemente placida e felice, la cittadina nasconde una serie di persone e di intrighi totalmente inimmaginabili; inoltre anche Haplin è “dominata” da una fabbrica, che in questo caso produce pane. L’insuccesso e i difetti di Happy Town, che ha ingredienti accattivanti e una carica di coinvolgimento che da molto tempo non avvertivo in televisione, impongono una riflessione su televisione e mistero: la rete che lo ha prodotto ha imposto ai suoi autori (così come 20 anni fa a Lynch) una forte riduzione delle puntate, costringendoli a una rielaborazione non richiesta e a qualche confusione narrativa inevitabile. Queste ingerenze rischiano di compromettere il rapporto tra mistero e serialità, ponendo sempre in dubbio e in bilico la vita di un serial magari interessante ma di scarso impatto di pubblico. Happy Town è un caso emblematico, e le ultime puntate risentono pesantemente di questi gravissimi limiti. Ma è soprattutto nel finale, bello, secco e inaspettato, che ritroviamo la voglia di rivedere il tutto e donargli una calma di cui non ha potuto godere. Uscito un anno fa negli USA, è attualmente in programmazione il lunedì alle 23.25 su Rai 2, con la speranza che non lo cancellino. Per chi, invece, è interessato a vederlo in originale, ci sono i sottotitoli scaricabili in rete.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi