domenica
26 Ottobre 2025

Il caso Spotlight, film bello e coraggioso. Che vuol dare un esempio

Condividi

Il caso Spotlight (di Thomas McCarthy, 2015)
Estate 2001: al “Boston Globe”, il quotidiano più diffuso del New England, arriva un nuovo e giovane direttore, deciso a rilanciare il giornalismo d’inchiesta. Affida così alla squadra investigativa chiamata “Spotlight” un caso di trent’anni prima, legato ad abusi sessuali da parte di un sacerdote, rimasto impunito. La linea editoriale è quella di scoprire se esiste una cosiddetta “regia dall’alto” che occulta le violenze del clero bostoniano (e non), e nel caso denunciarla. La storia (vera) ci dice che si arriverà a scoprire uno scandalo mondiale, che ha visto ogni genere e grado di prelato coinvolti in abuso di minori. Film d’inchiesta che ha come modello dichiarato il magnifico Tutti gli uomini del Presidente (caso Watergate, per i più smemorati), e che affida a dialoghi e cast le spalle di oltre due ore di narrazione. Già, perché il parco attori, notevole, si comporta davvero bene: assistiamo a un Michael Keaton definitivamente rinato, a una splendida Rachel McAdams, a un ritrovato Leiv Schreiber e ai mattatori Mark Ruffalo e Stanley Tucci. Film non solo d’attori, la regia di McCarthy (ricordate quant’era bello il suo L’ospite inatteso?) è classica ed educata, nel senso che non inventa inutili virtuosismi o alterazioni dell’immagine. Non è poco. Se vogliamo trovare un difetto citiamo la musica, anonima, e il fatto che bisogna stare molto attenti per la quantità di persone, personaggi e situazioni, nonché per le strategie che adottano i vari protagonisti per arrivare alla verità, che ha fruttato alla squadra Spotlight il premio Pulitzer per il servizio pubblico nel 2003. Film importante e necessario, che mette in luce una delle vicende più gravi della nostra era, che non ha mai ricevuto l’attenzione e soprattutto la repressione che merita. Un film bello e coraggioso che vuole dare un esempio soprattutto al pavido giornalismo nostrano, di una nazione coinvolta come e più degli altri stati in questa continua e terribile serie di crimini costantemente occultati. La speranza del film è la stessa degli Spotlight: diffondere e sensibilizzare una questione che abita ovunque, Ravenna compresa… come la cronaca recente ci ha detto.

Lost in 2015: cosa ci siamo persi la scorsa stagione?
Operazione U.N.C.L.E. (di Guy Ritchie, 2015)
Il britannico Guy Ritchie, oltre a essere stato il marito di Madonna, è un regista piuttosto in gamba che dal filone gangster ha tirato fuori tre perle chiamate Lock & Stock, The Snatch e RocknRolla. E qui, nel caso vi mancasse qualcosa e vi piacessero le tarantiniate che virano sul divertimento, avete tutto febbraio assicurato. Dopo un paio di flop, ora Ritchie è l’affermato regista dei film di Sherlock Holmes. Con Uncle il regista omaggia il filone spionaggio dove gli inglesi, con Mr. Bond, hanno il timone del comando. Il film è però il remake dell’omonima serie televisiva degli anni ’60, parla di guerra fredda, e Ritchie la attualizza solo con la regia; le atmosfere sono sempre le stesse. Le differenze sono d’epoca, perché la guerra fredda non c’è più da un pezzo e nel 2015 tutto ciò che viene mostrato ha l’inevitabile sapore vintage. Il film fila dritto molto bene, gran ritmo e buon intrattenimento, meglio in casa che al cinema, in quanto, a differenza della sua prima trilogia, davvero non si assiste a nulla di nuovo. Popcorn consigliati.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi