lunedì
27 Ottobre 2025

Il Cile di Pinochet in un film per tutti. Pure troppo…

Condividi

Colonia (di Florian Gallenberger, 2015)
Cile, 1973. Daniel e Lena sono una giovane coppia di tedeschi. Daniel è un fotografo alla costante ricerca della realtà, che collabora con i rivoluzionari vicini a Salvador Allende, mentre Lena è hostess e saltuariamente lo passa a trovare. Quando l’11 settembre i militari di Pinochet con un golpe rovesciano il governo e perseguitano ogni suo simpatizzante, Daniel verrà rapito, trasferito e torturato nella misteriosa Colonia Dignitad, una sorta di setta camuffata da missione, formata da tedeschi e guidata da un predicatore vicino a entrambi i regimi nazisti, quello tedesco passato (si scoprirà) e quello cileno presente. Lena entrerà nella setta per portarlo via. Il contesto storico è naturalmente e tristemente reale, la Colonia è realmente esistita ed esiste tuttora sebbene con nome (Villa Baviera) e scopi fortunatamente diversi. Ispirato a fatti veri, con i due protagonisti, non  realmente esistiti, che fungono da collante funzionale alla storia e alla denuncia di fatti lontani da noi, ma successi ben più tardi di quando si credeva che il nazismo fosse un ricordo. Tutto il contesto, dicevamo, è reale: non solo Pinochet, ma il predicatore Paul Shafer, i residenti del villaggio e l’ambasciata tedesca sono rappresentati in maniera fedele. Dopo un doveroso cappello iniziale, si entra nel merito di un film la cui narrazione gioca su ben tre registri differenti: il film storico e di denuncia, il thriller claustrofobico e la storia d’amore tra i due protagonisti. Un gioco pericoloso perché l’equilibro tra questi elementi è piuttosto difficile, in quanto ingombranti e difficili da amalgamare. Il limite principale del film, che soprattutto nella parte centrale non trova gli equilibri giusti per raccontare la vicenda in maniera lineare e chiara consiste proprio nella difficoltà di creare il giusto amalgama. Colonia non dura tantissimo (circa un’ora e cinquanta) eppure le cose che succedono sono molte e spesso la sceneggiatura accusa qualche falla di troppo, dando allo spettatore l’idea che il regista avesse un grande desiderio di raccontare e denunciare senza però fare a meno di un plot sentimentale che gli permettesse spettacolarità, attori e probabilmente anche finanziamenti. Il cast è infatti importante perché Daniel Bruhl è una nostra vecchia conoscenza tedesca (Goodbye Lenin!) ed Emma Watson se la chiamiamo Hermione non ha bisogno di presentazioni; il cattivo Michael Nyqvist invece viene dalla Svezia e dalla saga di Millenium. Un trio che non fa meraviglie, serve la storia con dedizione e timidezza, e come la regia si mette in secondo piano rispetto all’ansia di fare venire fuori verità e giustizia. Scopi nobili che condividiamo e che pongono Colonia come un film didattico e convenzionale, sicuramente adattissimo a proiezioni nelle scuole e per chi ha curiosità di conoscere la storia del secolo precedente senza annoiarsi troppo. Pregio e difetto del film, sta anche nella scelta del regista di non mostrare (tranne qualche momento) i momenti di violenza e di giocare sempre con l’implicito e l’intuitività dello spettatore. Il cinefilo giustamente si lamenterà della riuscita finale, troppo frenata e patinata per essere posto alla pari dei capolavori che hanno scritto la storia. Per tutti, un po’ troppo per tutti, a essere snob.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi