domenica
26 Ottobre 2025

It follows, uno dei migliori horror degli ultimi anni perché fa paura

Condividi

It Follows (di David Robert Mitchell, 2014)
Jay è perseguitata da esseri invisibili che la seguono ovunque, forse a causa di un rapporto sessuale con una persona che si trovava nella stessa situazione e che si è così liberata. Questa specie di zombie invisibili a tutti gli altri camminano senza fretta, ma se ti prendono ti uccidono. In sintesi, questa è la trama dell’opera seconda di un regista che mostra talento e confidenza col mondo dei teenagers. It Follows è uno dei migliori horror degli ultimi anni (insieme a The Babadook), e il motivo principale è molto semplice: fa paura. Il risultato è un mix di elementi come la trama, la regia e non ultima la musica che collocano il film in una nicchia temporale precisa. It Follows è infatti un grande omaggio, nonché una rivisitazione, dell’horror anni ’80, decennio di grandi svolte nel genere. La vicenda è ambientata in quegli anni (e se non lo è, lo sembra) e i protagonisti sono ragazzi, proprio come in Scream dal compianto Wes Craven, qui omaggiato anche per i riferimenti a Nightmare; la regia ha imparato la lezione kubrickiana (senza eguagliarla, ma quello è impossibile) carica di zoomate, rallenty e immagini statiche; la musica è figlia legittima di John Carpenter, del cui fantastico Halloween troviamo tracce nel film; in questo abile mix vengono collocati fantasmi e zombi, che hanno quasi un paio di decenni in più, ma che si integrano nella “ricetta”. It Follows, come molti suoi predecessori, ha anche un sottotesto allegorico: il contagio sessuale, in un contesto di trent’anni fa, ci porta direttamente alla grande e giustificata paura dell’Aids, anche se qui è citata in maniera non esaustiva. Ma non era lo scopo del regista fare un film di denuncia. It Follows non ha ancora un distributore italiano, ma i ravennati (e dintorni) potranno gustarselo come evento speciale del Nightmare Film Fest  sia sabato (16:30) che domenica (20:00).

The Myth of the American Sleepover (di David Robert Mitchell, 2010)
Prima dell’ottimo It Follows, cosa aveva combinato il talentuoso David Robert Mitchell, sconosciuto quarantenne regista americano che ambienta i film a Detroit? Parlava ancora di teenagers, visto che lo “sleepover” non è altro che il mitico pigiama party americano. Il film racconta una notte passata per varie feste di un college. Però chi si aspetta un nuovo Animal House (sempre sia lodato) o comunque vuole farsi qualche risata, rimarrà deluso. Questo Myth, pur restando sul terreno della commedia, non fa ridere e non vuole neanche provarci. Il film offre un riuscito e delicato specchio di una notte, di un’età, di una generazione tramite un rito (un “mito” quindi) attraverso il quale passano tutti i giovani, con  alcol e sesso (o almeno il tentare) in primo piano. Il film non denuncia e non si fa mai troppo serioso, ed è proprio questo equilibrio il suo punto di forza. La sua semplicità non lo renderà nè un cult nè un mito, ma l’approccio a un tema abusato riesce a essere convincente, originale e riuscito. Disponibile in Italia solo con i sottotitoli tradotti.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi