domenica
26 Ottobre 2025

Magnifico Fargo, peccato solo non poterlo vedere al cinema

Condividi

Fargo – Stagione 1 (di Noah Hawley, 2015)
Il cinema è entrato nelle case delle persone, non solo sotto forma di film, ma anche di mini serie. Certo, Twin Peaks non è nato ieri, ma è solo negli ultimi anni che questa forma ha trovato la sua dimensione perfetta, in veri e propri film di una decina scarsa di ore, divisi in episodi perfettamente costruiti. Fargo è ispirato al noto e amato film dei fratelli Coen del 1996 (la cui vicenda era ambientata nel 1987), e nella prima stagione viene sviluppato una sorta di sequel ambientato nel 2006, mentre nella seconda si torna indietro nel 1979. I legami col film ci sono, tramite personaggi citazioni e indizi, ma tutte e due le stagioni sono indipendenti dalla pellicola e anche tra loro. Come nell’originale, il testo iniziale ci suggerisce come il tutto sia una storia vera… nulla di più falso, ma anche nulla di più verosimile. I protagonisti sono Lorne Malvo, un serial killer tra i più spietati della storia del cinema, e Lester Nygaard, un assicuratore apparentemente imbranato, che vengono coinvolti in una serie di vicende incredibili ambientate in Minnesota e che li vedrà a modo loro alleati nella lotta contro il bene, rappresentato dalla giovane poliziotta Molly Solverson. Fargo tv è semplicemente un capolavoro, approfondisce e supera il pur nobile antenato cinematografico,  perché innanzitutto compie il miracolo di allargare la scena a livello temporale: non si ha assolutamente fretta di risolvere il tutto in due ore, ci si ambienta perfettamente nella cittadina, si crea dipendenza nello spettatore che si identifica e partecipa alle stravaganti peripezie locali e si vuole sapere davvero tutto, “in lungo e in largo”. Gli attori sono grandiosi, a partire dal “memorabilissimo” cattivo Billy Bob Thornton, al perfetto meschino Martin Freeman. Bravissimi anche i due giovani poliziotti, Allison Tolman e il figlio d’arte Colin Hanks. Non c’è spazio per citare tutti, ma un’altro punto di forza della serie sono i personaggi secondari, spesso divertenti, paradossali e caricaturali. Uno di loro, serio ma cruciale per i legami tra le serie, è Lou Solverson, padre di Molly e qui interpretato da un vero mito come Keith Carradine, che 40 anni fa conquistava i cuori di tutta America con Nashville. Nota finale per la regia, perfetta, che orchestra una commedia nera che somiglia tanto a un thriller, condendo la vicenda con  humor, molta violenza e grandi sorprese. Il montaggio che oscilla avanti e indietro nel tempo, non fa che aumentare la ricchezza cinematografica di questa serie. Basta con le chiacchiere, Fargo ha un unico difetto, e cioè che non possiamo guardarlo al cinema, come meriterebbe. Procuratevi quindi per la visione un gran bello schermo: buona televisione a tutti!

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi