domenica
26 Ottobre 2025

Moonwalkers, folle ed esilarante film lontano dalle sale

Condividi

Moonwalkers (di Antoine Bardou-Jacquet, 2015)
1969: la CIA è preoccupata per il possibile fallimento dell’allunaggio e per prevenire un tale disastro manda un agente veterano del Vietnam a Londra a contattare Stanley Kubrick per convincerlo a girare un finto sbarco da mandare eventualmente in onda. Il film si basa sull’esistente teoria complottistica che spiega che l’impresa di Armstrong e Aldrin fu un falso costruito in studio per battere sul tempo i sovietici nella corsa spaziale. Presentato allo scorso festival di Torino, Moonwalkers è una commedia esilarante e senza alcuna pretesa di analisi storica che prende di mira sia gli Stati Uniti accecati dalla Guerra Fredda, sia gli inglesi in un periodo troppo hippy. I personaggi principali infatti sono un “energico” agente CIA e uno squattrinato produttore inglese che si trova al posto giusto nel momento giusto e si inventa un finto Kubrick (il compagno di stanza tossico) pur di guadagnare soldi per lui facili. Finirà tutto in un mega bordello hippy a cercare di girare il film, tra droghe, servizi segreti e malavita locale. Moonwalkers è un film decisamente folle e irresistibile, una sorta di via di mezzo tra I Love Radio Rock e The Snatch, pieno di citazioni e condito da una violenza che in omaggio a Kubrick si può tranquillamente “ultra”. Il sommo regista aleggia in ogni momento, tra una citazione e un pezzo di colonna sonora, e si affianca in maniera bizzarra al mondo dei figli dei fiori qui affettuosamente preso in giro e portato al sublime dai due personaggi migliori del film, il finto Kubrick e il “vero” regista Renatus, esilarante fantoccio ispirato al Re Erode di Jesus Christ Superstar. Molto bene i due protagonisti, il mitico Ron Perlman e l’ex amico di Harry Potter Rupert Grint, rispettivamente un agente implacabile e un idiota totale. Si ride a squarciagola, in Moonwalkers, in ogni istante e ogni scena; certamente la conoscenza delle più famose opere kubrickiane e l’affetto per un preciso periodo musicale sono requisiti fondamentali, che lo renderanno a breve un film di culto. Peccato che da noi al momento non venga distribuito. Sottotitoli in rete.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi