sabato
25 Ottobre 2025

Non il miglior Solondz, ma un’occasione per riscoprire un grande regista

Condividi
Danny De Vito
Danny De Vito in una scena di “Wiener-Dog”

Wiener-Dog (di Todd Solondz, 2016)
Premessa n.1: i Wiener per gli americani sono i wurstel, e il Wiener-Dog è il modo alquanto sarcastico con cui chiamano i cani bassotto.

Premessa n.2: Todd Solondz in Italia è praticamente uno sconosciuto, e questo è gravissimo, perché ha girato alcuni dei film più belli degli ultimi vent’anni e qui sempre segnalati. Happiness del 1998 è la bella e sincera “copia” di American Beauty (uscito l’anno dopo): temi simili, realismo accentuato, sarcasmo intatto, cinematograficamente una bomba. Dieci anni dopo, Perdona e dimentica, miglior sceneggiatura al Festival di Venezia, è un film perfetto nella sua messa in scena di un’America decadente, decaduta e sicuramente per lui, misantropo, deceduta.
Wiener-Dog, film di Amazon mai uscito nelle sale e al momento neanche sulla piattaforma Prime, è disponibile qua e là in streaming in lingua originale con sottotitoli, è un film a episodi (come il meraviglioso film dei Coen recensito in questa precedente rubrica) e vede al centro una bassotta che si ritrova nelle mani di quattro personaggi (e di conseguenza episodi) diversi.

Solondz è il simbolo del cinema indipendente americano e molti attori recitano volentieri per lui; anche i musicisti lo amano tanto che i Belle And Sebastian, nel 2002 scrissero una colonna sonora per il suo (bellissimo e tuttora incredibilmente inedito) Storytelling, che fu poi da lui rifiutata.

In questo film, nel primo episodio, troviamo Julie Delphy e una bassottina regalata al figlio convalescente, cane che poi viene di fatto rapito dalla infermiera veterinaria Greta Gerwig per un eccentrico, inusuale e di fatto centrale episodio on the road.
Dopo un intermezzo rigorosamente canino e canterino, assistiamo alla sarcastica storia di un professore/sceneggiatore hollywoodiano in declino (mister Danny De Vito) alle prese con la derisione dei propri studenti e ambizioni ormai inspiegabili.
Il capitolo finale, con Ellen Burstyn, severo, sempre canino e molto ironico sugli artisti odierni, parla di solitudine e morte, e completa una parabola filmica discendente che vede i due episodi centrali di maggiore importanza nell’economia del film.

L’episodio dell’infermiera Gerwig, oltre che il più convincente e vicino alle poetiche del regista, costituisce anche una sorta di sequel di Fuga dalla scuola media, film che ha reso un po’ famoso Solondz anche da noi, perché la protagonista è proprio l’ex ragazzina protagonista Dawn Wiener (a proposito…) che incontra il vecchio compagno di scuola che l’aveva bullizzata. Il “problema” è che Dawn era già morta in un film precedente (Palindromi) del regista, che qui scorpora in maniera piuttosto netta il concetto di sequel e si mangia senza difficoltà le sue storie per mostrarci la sua visione della morte, chiarissima nel quarto episodio, e sussurrata ai suoi fan e non solo nella storia centrale.

Wiener-Dog non è il miglior Solondz, che ha dato enormi prove di cinema in tutti i film sopra citati, ma rappresenta una summa ideale delle opere di un artista ormai sessantenne che potrebbe servire a chiudere una lunga parentesi dedicata a storie di un’America decadente per poi forse aprire nuove porte.
Sicuramente costituisce la quadratura di un cerchio iniziato oltre vent’anni fa e proseguito con coerenza e qualità pur senza mai ottenere un successo che va oltre il corale consenso della critica.
Fermiamoci tutti e recuperiamo Todd Solondz, cantore indipendente, ostico e ostile dell’America crepuscolare di questi ultimi anni. E tra i migliori nel suo ruolo.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi