sabato
25 Ottobre 2025

Il nuovo, strepitoso, film dei fratelli Coen direttamente su Netflix

Condividi

Ballata Fratelli CoenLa ballata di Buster Scruggs (di Joel ed Ethan Coen, 2018)
Sipario: una mano apre il libro di racconti intitolato appunto La Ballata di Buster Scruggs, che contiene 6 novelle western.
Il nuovo film dei fratelli Coen, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia dove ha vinto come Miglior Sceneggiatura e approdato direttamente su Netflix, la piattaforma resa popolare dalle serie tv, non è la solita miniserie commerciale, ma un caro, vecchio e gradito film a episodi.

The Ballad of Buster Scruggs è il primo, esilarante e canterino racconto che narra appunto di colui che ha dato il nome al film, menestrello e spietato assassino interpretato da un perfetto Tim Blake Nelson. Episodio divertente, pulp, ai limiti dell’assurdo e pronto a dividere lo spettatore: spegnerà la tv chi pensa sia una parodia del West, continuerà chi si è, come chi scrive, totalmente immerso nel Coen West e in cui ha già intuito il tema ricorrente del film: la fugacità e la fragilità della vita.
Near Algodones, con James Franco, è ancora un corto divertente ma il tema della morte associato all’ineluttabilità del fato è presentato in maniera più esplicita. Prima parte quasi comica e seconda camuffata da thriller che sfociano in un finale bellissimo condito da una già memorabile battuta del protagonista. Anche perché da qui il tono del film cambia e le risate fanno posto a emozioni e riflessioni.
Meal Ticket parla di spettacolo: l’impresario Liam Neeson porta in giro la sua creatura senza braccia e gambe a recitare per i vari villaggi, e con scarso successo, monologhi shakespeariani. Destino e morte sono anche qui a prevalere, ma la riflessione dei fratelli registi sul mondo dello spettacolo e sulla cultura in generale è chiara e raffinata, in una parte non leggera ma che rilegge con straordinaria efficacia le suggestioni del cinema da circo e dello sfruttamento dei Freaks, scritto in maiuscolo perché è anche il titolo capostipite e imprescindibile sul tema.
Il quarto e noiosetto episodio, All Gold Canyon, è sicuramente l’omaggio più “puro” al mondo del West, dove un grande Tom Waits è un solitario cercatore d’oro.
La poeticità e la performance sono indubbie, ma ci si rende anche conto della pesantezza, che di colpo svanisce con il poeticissimo The Gal Who Got Rattled, sorta di Romeo e Giulietta western, che narra delle avventure di una carovana diretta in Oregon, in una piana apparentemente tranquilla, ma con l’incombente minaccia degli indiani. Romantico e splendidamente messo in scena dai protagonisti Bill Heck e Zoe Kazan, la novella rimette in gioco il tema della caducità della vita e della felicità. E con lui, tornano le emozioni.
Il libro si chiude con il racconto finale perfetto, The Mortal Remains, sorta di film dei Monty Python (Il senso della vita, film appunto a episodi), condito da riflessioni bergmaniane e carovana fordiana. Caratterizzato da dialoghi incalzanti e strepitosi e da attori perfettamente in gioco (c’è Brendan Gleeson) l’epilogo del film è assai diverso dal suo inizio, non fa più ridere, non c’è la luce del sole, la destinazione del gruppo è misteriosa e si parla tantissimo proprio dei temi che hanno attraversato tutto il libro, per discuterli e compierli in qualche modo, grazie anche al taglio beffardo del cacciatore di teste Jonjo O’Neill.

Si chiude quasi come si è aperto, con una ballata che spiega moltissimo di quanto visto in queste straordinarie due ore e un quarto. Un film strepitoso, diverso dalle vette dei bei tempi dei Coen, più amaro, riflessivo e crepuscolare.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi