domenica
26 Ottobre 2025

Una trilogia sulla generazione che oggi ha quarant’anni

Condividi

Dall’alba al tramonto, prima di mezzanotte: una trilogia.
Era il 1995 quando uscì il delizioso Prima dell’alba, film dell’allora giovane e già indipendente Richard Linklater. Il film raccontava di un incontro, tra l’americano Jesse e la francese Celine, su un treno diretto a Vienna. Affascinati e incuriositi dal dialogo in viaggio, decidono entrambi di fermarsi per una notte nella capitale austriaca, prima che l’alba li riporti nei loro destini così diversi e così lontani. Inutile fingere sulla trama, visto che il film ha ben due seguiti: ciò che conta di questo racconto è che ha rappresentato, per la generazione attorno ai 40 anni, la storia della loro vita e dei loro sentimenti. Era il 1995, si diceva, e Kurt Cobain appena morto aveva sancito e creato una generazione nuova, di ventenni o poco più, che dal cotonato erano passati al capello lungo e barba incolta, e che dagli organetti e batterie elettroniche erano passati al grunge. Una generazione che grazie all’Erasmus aveva iniziato a conoscere l’Europa appena unita e che aveva voglia di farsi conoscere, prima di internet. Questo Prima dell’alba rappresentò in pieno queste sensazioni e divenne ben presto la rappresentazione di un sogno di un’intera generazione, oltre a essere un bel film e a lanciare due grandi attori, quali sono Julie Delpy e soprattutto Ethan Hawke; il film vinse l’Orso d’Argento. I due attori, dopo la bella (non si sa quanto) esperienza sono rimasti in contatto, e con il nascere delle comunicazioni virtuali iniziarono una corrispondenza  che realizzò sempre con Linklater nel 2004 il seguito del film, Prima del tramonto. I ventenni erano diventati trentenni, avevano messo via jeans e camicione, ma erano ancora curiosi di conoscere il destino di quel loro amore ideale, lasciato in sospeso. Prima del tramonto è ancor più al servizio dei due personaggi e la regia lascia  intelligentemente la scena ai dialoghi. I due si ritrovano a Parigi, dove Celine riconosce Jesse ormai affermato scrittore, e inizia un’altra giornata insieme. Bravissimo Linklater a marcare la differenza tra le due età, che caratterizza il solco tra i due film. Si esce dal tramonto con meno sogni, ma soddisfatti di essersi nuovamente confrontati con due altissimi riferimenti umani. Before Midnight (Richard Linklater, 2013), sempre scritto da regista e protagonisti, arriva ai 40 anni di questa generazione, viene accolto con scetticismo perchè camicie e sogni non ci sono più; da adulti e cinefili si pensa anche al senso cinematografico della saga, rimandando a modelli alti come l’Antoine Doinel di Truffaut. La curiosità è meno forte, ms perché farne a meno? Per paura? Alla fine dei titoli di coda (non tradotto perchè esiste già un mitico Prima di mezzanotte, di tutt’altro genere) appare un nome che viene ringraziato dal regista: Amy Lehrhaupt, una ragazza con la quale Linklater nei primi anni ’90 aveva passato una (non si sa quanto) piacevole notte. Ai tempi internet non c’era e Amy non si era più vista; il regista racconta che un amico della ragazza qualche anno fa gli ha scritto per raccontargli che Amy era morta giovanissima e non aveva potuto vedere la “sua” storia, che lui, l’amico, aveva invece riconosciuto al cinema. (fonte: www.slate.com). Dai sogni alle lacrime, un invito per trovare questo film dalla distribuzione col contagocce e per i più giovani di tornare indietro di (quasi) vent’anni e recuperare i sogni dei loro ormai genitori.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi