giovedì
23 Ottobre 2025

Le conferenze SeDici Architettura di Reclam ripartono da Alfonsine

Condividi
SeDici Architettura Tornano A Ravenna Le Conferenze Di Reclam
Lo showroom di Original Parquet

Tornano le conferenze di SeDici Architettura, promosse e organizzate da Reclam edizioni e comunicazione di Ravenna, a cura del professore Alberto Giorgio Cassani, dell’architetto Emilio Rambelli e del direttore editoriale Reclam Fausto Piazza. Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Ravenna, che mette a disposizione i crediti formativi professionali ai partecipanti iscritti all’albo.

Gli incontri fra esperti, aperti a tutto il pubblico, proseguono il percorso sviluppato dal 2013 al 2019 con la realizzazione di 40 eventi e la partecipazione di oltre 60 relatori fra architetti, urbanisti, designer, fotografi di architettura, studiosi e amministratori pubblici.

La formula delle conferenze rinnova quella dell’incontro a più voci molto apprezzata in passato, per l’occasione accostando in un’unica serata di due ore, relazioni teoriche e storiche sul ruolo dell’architettura a racconti documentati sull’esperienza professionale e operativa di studi associati e progettisti.

se dici architettura

Quando iniziano le conferenze e chi saranno i relatori

Si parte giovedì 22 giugno a partire dalle 18 allo showroom dell’azienda Original Parquet di Alfonsine, in via del Lavoro 4.

Il primo intervento della serata sarà a cura del professor Alessandro Canevari, esperto di teoria e storia dell’Architettura, che presenterà il saggio di Hugh Ferriss, Metropoli del futuro(Pendragon, 2022, nella foto).

A seguire gli architetti Giorgio Liverani e Michele Vasumini parlerà dell’esperienza e dei progetti di Ellevuelle Studio di Modigliana, in un incontro dal titolo Cinetica Fossile_futuro e/è tradizione. Si tratta di un collettivo formato da Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina, con Eleonora Festa, Andrea Cirillo, Giacomo Diolaiti e Chiara Piazza.

2 FOTO Ellevuelle Architetti
Ellevuelle Architetti

Indagano l’architettura d‘oggi, interrogandosi sulle declinazioni e finalità della stessa. La loro ricerca ha come filo conduttore una sostenuta sperimentazione legata alla lettura del territorio, all’utilizzo sapido dei materiali e, ovviamente, alle necessità della committenza. L’idea generatrice è l’individuazione di un logo o schizzo, sintesi formale dell’architettura stessa, ed il tentativo di una sua (infinita) moltiplicazione, ogni volta analoga e differente dalle precedenti.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi