domenica
19 Ottobre 2025
Faenza

Si fingono minorenni abbandonati per avere assistenza: 36 denunciati in due anni

Spesso un genitore li accompagna in Italia poi rientra da solo e il figlio va alla polizia venendo accolto dai servizi sociali

Condividi

Foto CommissariatoMuniti di regolare passaporto entrano in Italia dalle frontiere marittime del sud Italia, in particolare Bari e Brindisi, spesso accompagnati dai genitori o da parenti e poi si presentano agli uffici di polizia dichiarandosi minori in stato di abbandono. È il fenomeno dei falsi minori abbandonati particolarmente frequente nel territorio faentino: dall’inizio del 2016 sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato per il conseguimento di erogazioni pubbliche diciotto minorenni albanesi e altrettanti maggiorenni che li avevano accompagnati. In seguito a tali denunce, una volta comprovato il comportamento illecito ai danni della pubblica amministrazione, la polizia faentina è riuscita a porre fine all’illegittimo costo a carico delle casse pubbliche.

L’ultimo episodio del genere risale ai giorni scorsi quando si è presentato un 15enne. Gli investigatori faentini hanno accertato che, in realtà il ragazzo era stato volontariamente accompagnato e abbandonato in Italia dal padre: entrambi erano stati identificati con il passaporto allo sbarco da un traghetto a Bari, poi sono saliti su un treno diretto a Rimini e lì il genitore è sceso per prendere un volo aereo mentre il figlio ha proseguito fino a Faenza.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi