sabato
18 Ottobre 2025
Lugo

Un nuovo progetto di valorizzazione per il Parco del Loto

Progetti per rendere l'oasi attrattiva e per l'educazione ambientale. Sarà realizzata una sezione internet che informerà i cittadini sulle notizie che riguardano il sito naturalistico

Condividi

Parco Del LotoNuovi interventi a favore dell’Oasi/Parco del Loto di Lugo. L’oasi è infatti al centro di un nuovo progetto di valorizzazione, che verrà presentato sabato 30 giugno alle 9 nell’aula didattica dell’area di riequilibrio ecologico. Il progetto di valorizzazione dell’Oasi/Parco del loto prevede nuovi interventi e progetti fino al 2020 per rendere ancora più attrattiva questa oasi e spiegarne le sue numerose particolarità. Tra gli interventi in programma c’è ad esempio l’installazione di vari pannelli informativi da collocare in altrettanti punti dell’oasi su storia, regolamento, peculiarità delle piante e degli animali che vi si trovano e sullo stagno.

Il piano prevede anche progetti per l’educazione ambientale rivolti alle scuole e ai visitatori interessati. Verrà infatti intrapresa un’attività di comunicazione e di educazione ambientale con molte giornate all’anno dedicate ad attività ed eventi gratuiti. Per quanto riguarda la comunicazione, sarà realizzata una sezione internet, che informerà i cittadini sulle notizie che riguardano l’Oasi del loto. Per coinvolgere studenti e cittadini sulle particolarità dell’area, verranno anche organizzate visite guidate per le scuole con lezioni e laboratori nell’aula didattica e attività all’esterno dedicati ai tanti aspetti naturalistici dell’oasi, alla sostenibilità ambientale, ai rifiuti, al riciclo, all’energia rinnovabile e all’alimentazione. Le visite guidate si svolgeranno anche nei fine settimana, in occasione di eventi a tema, e in orario notturno per l’osservazione e l’ascolto degli animali notturni. Inoltre, verranno organizzate alcune giornate di pulizia dell’oasi.

Il progetto di valorizzazione pone la sua attenzione anche sulle diverse specie animali e vegetali dell’oasi. Nei prossimi tre anni verranno infatti svolti censimenti e studi sulle presenze naturalistiche, controlli su piante e animali esotici che la popolano. Per gli animali verranno installati alcuni nidi e una pozza per anfibi. Oltre a questi progetti, sono previste altre attività per l’Oasi/Parco del loto, come custodia, manutenzione e pulizia, realizzati dalla cooperativa San Vitale.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi