venerdì
24 Ottobre 2025
Il caso

Il vandalismo nazifascista arriva in consiglio comunale. Condanne da più parti

La seduta del 25 febbraio è stata anticipata di un'ora e si svolgerà con i sindaci della provincia per discutere dei due recenti casi. Da molte realtà della società civile arrivano parole di sdegno e solidarietà all'Anpi

Condividi

DSC 2579La seduta del consiglio comunale di Ravenna in programma per martedì 25 febbraio è stata anticipata dalle 15 alle 14 e si svolgerà congiuntamente con il consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci della provincia di Ravenna per comunicazioni e discussione sui recenti atti vandalici in sfregio al sacrario dei caduti della Brigata Cremona a Camerlona e al monumento in memoria dei caduti al Ponte degli Allocchi in Ravenna.

Intanto numerose sono le condanne che arrivano alle redazioni dalla società civile e da realtà associative di varia natura. Tutti esprimono anche solidarietà per Ivano Artioli, presidente dell’Anpi locale.

«Quello non è un gesto isolato, non chiamiamolo imbrattamento – scrivono Sinistra per Ravenna e Articolo Uno –. È un gesto di deliberata ostilità nei confronti di quello che quel monumento rappresenta, nei confronti della storia. La Resistenza non è stato solo un evento storico e in quanto tale, consegnato per sempre alla Storia, ma è stato e continua a essere un processo storico di proposizione dei valori di libertà, uguaglianza e democrazia. Oggi più che mai serve reagire, in tutte le sedi opportune e con i mezzi necessari, non solo ad atti gravissimi come questo ma anche a tutti quei fenomeni di discriminazione, di odio, contro la libertà e l’uguaglianza che vediamo. È necessario anche e soprattutto ripartire dalle scuole».

La sezione Anpi “Angelo Castagnoli” di Porto Fuori fa appello «affinché sia elevato al massimo grado di allerta la lotta politica e culturale verso questo pensiero eversivo, e l’attenzione verso gli autori di simili comportamenti da parte delle forze dell’ordine e della magistratura».

«I soliti vigliacchi, nascosti nel buio della notte – dice Ombretta Cortesi, presidente di Arci provinciale – hanno profanato le vostre sacre dimore. Perdonateci se non siamo riusciti a proteggere le vostre care immagini. Combattere contro chi non ha il coraggio di mostrare il volto, per nulla cambiato da quando obbligava all’olio di ricino e alle bastonate, non è facile. Sappiate però che la nostra ira e la nostra mobilitazione antifascista sono massime. Ci guida il vostro stesso amore per la libertà, la giustizia, la pace».

Per la consulta provinciale antifascista parla il vicepresidente Riccardo Rosetti: «È giunta l’ora di una mobilitazione civile di tutti i cittadini che sono democratici sia destra che di sinistra politica ed economica perché questo mostruoso rigurgito nero, male assoluto uscito dalle “fogne della storia” vi venga ricacciato. O magari redento con carcere rieducativo nei casi che lo prescrivono».

La Cgil, con le parole del segretario provinciale Costantino Ricci, afferma che «i valori e i luoghi dell’antifascismo sono sotto attacco e si moltiplicano gli sfregi. Il ripetersi a così breve distanza degli episodi e il messaggio di minaccia rivolto al presidente dell’Anpi lasciano purtroppo presagire un’ulteriore escalation della situazione. Occorre innanzitutto non sottovalutare quanto sta avvenendo».

Alessandro Barattoni è il segretario del Pd in provincia: «Sempre maggiore deve essere l’impegno per contrastare, con ogni mezzo democratico le manifestazioni ispirate a fascismo e nazismo con l’impegno della cittadinanza e di tutte le forze politiche e sociali che si riconoscono nella Costituzione».

La Uil di Ravenna, nel riconoscere  la gravità assoluta di tali episodi inqualificabili, che inneggiano al fascismo, al nazismo e all’antisemitismo, è vicina anche a tutta la  comunità ravennate e auspica che i valori della costituzione repubblicana vengano sempre  più rispettati e apprezzati.

Il comitato per la difesa della Costituzione: «Non esistiamo a dire che tutto ciò testimonia rozzezza e ignoranza, che condanniamo con forza. Ieri, durante la bellissima conversazione di Carlo Smuraglia con studentesse e studenti di Ravenna, un giovane ha chiesto: “Come si possono fermare neofascismo e neonazismo, con forza ma senza violenza?”. La risposta di Smuraglia: “ Con l’applicazione rigorosa delle leggi, che ci sono, e con la diffusione della conoscenza, della storia e della nostra Costituzione”».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi