venerdì
17 Ottobre 2025
Bollettino

In Regione 457 nuovi casi di coronavirus ma calano i pazienti ricoverati

I positivi che si sono aggiunti nella giornata del 16 aprile derivano da seimila nuovi tamponi e portano il totale in Emilia-Romagna a 21.486. Crescono sempre i decessi: 55 in più (2.843 nel complesso)

Condividi

Scientist Using Microscope 3938022In Emilia-Romagna salgono a 21.486 i casi accertati di positività al coronavirus. Il dato è fornito dal commissario straordinario all’emergenza, Sergio Venturi, ed è aggiornato alle 12 di oggi, 16 aprile: rispetto a 24 ore prima l’aumento è di 457 casi. Aumentano anche le guarigioni: 316 quelle registrate oggi per arrivare al totale di 4.980. I test effettuati hanno raggiunto quota 112.105 (5.956 in più rispetto a ieri). Si registrano anche 55 nuovi decessi (26 uomini e 29 donne) e il totale dei morti è 2.843.

Per quanto riguarda i casi attualmente positivi, 9.026 persone sono in isolamento a casa poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (60 in più rispetto a ieri). In terapia intensiva invece sono 316 pazienti e sono nove in meno di ieri. Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-28).

Questo il dettaglio provinciale per i decessi: 10 residenti nella provincia di Piacenza, 8 in quella di Parma, 7 in quella di Reggio Emilia, 8 in quella di Modena, 9 in quella di Bologna (di cui 1 nell’imolese), 2 in quella di Ferrara, 1 in provincia di Ravenna, 4 nella provincia di Forlì-Cesena (2 nel forlivese e 2 nel cesenate), 5 in quella di Rimini; 1 decesso di persone di fuori regione.

Questi i casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 3.249 a Piacenza (26 in più rispetto a ieri), 2.698 a Parma (82 in più), 4.053 a Reggio Emilia (71 in più), 3.262 a Modena (45 in più), 3.142 a Bologna (107 in più), 348 le positività registrate a Imola (3 in più), 709 a Ferrara (60 in più). In Romagna sono complessivamente 4.025 (63 in più), di cui 904 a Ravenna (15 in più), 752 a Forlì (16 in più), 595 a Cesena (7 in più), 1.774 a Rimini (25 in più).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi