martedì
14 Ottobre 2025
Covid

Bagnara, il sindaco è positivo: «I miei contatti stretti sono solo i familiari»

Lievi sintomi per il primo cittadino Riccardo Francone, insegnante al polo tecnico professionale di Lugo: «Ho sempre la mascherina e tengo le distanze»

Condividi

Riccardo FranconeIl sindaco di Bagnara di Romagna, Riccardo Francone, è risultato positivo al Covid-19. È stato il primo cittadino a darne comunicazione stamani, 30 ottobre, su Facebook. Al momento Francone, insegnante al polo tecnico professionale di Lugo, ha solo sintomi leggeri ed è in isolamento a casa: «I miei contatti stretti veri e propri in realtà sono solo i miei familiari, nel resto dei casi ho sempre la mascherina e tengo le distanze, ma evidentemente può non essere sufficiente».

Il primo primo cittadino ha voluto fare un post per raggiungere più persone possibili: «Se avessi dimenticato di informare qualcuno che ritiene di essermi stato a contatto, tanto da avere qualche dubbio, potrà confrontarsi con il proprio medico su cosa sia opportuno fare. I miei familiari conviventi sono in quarantena, ovviamente, ma non è ancora stato possibile fare il tampone».

Francone racconta come è arrivato alla diagnosi: «Martedì 27 ottobre sono iniziati alcuni sintomi, per me frequenti e pertanto non immediatamente collegabili, come il mal di testa, ma ho notato qualcosa di anomalo in serata, per cui mercoledì mattina mi son fermato e ho chiesto il tampone. L’esito è arrivato questa mattina, 30 ottobre».

Nel piccolo comune da 2.400 abitanti fino alle 12 di ieri c’erano otto positivi in totale. Il primo caso è stato registrato a metà maggio: per le settimane precedenti era rimasto l’unico dei diciotto comuni ravennati senza contagi (oggi Casola Valsenio con tre è quello meno colpito). In aprile intervistammo proprio Francone che ci disse: «L’importante sarebbe restare a zero quando potremo dire che tutto questo è alle spalle».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi