mercoledì
22 Ottobre 2025
bollettino covid

Sotto la soglia cento (89) i contagiati nel Ravennate, “appena” quattro i morti

Dati incrementali dell'epidemia in netto calo rispetto a ieri. Meno positivi, morti e ricoveri anche in regione

Condividi

Medici Infermieri CoronavirusIn provincia di Ravenna oggi, 8 dicembre, festa dell’Immacolata, si sono registrati 89 nuovi casi di contagio al Coronavirus. Si tratta di 51 maschi e 38 femmine di cui 80 asintomatici e 9 con sintomi; 85 in isolamento domiciliare e 4 ricoverati.
75 persone sono state rilevate positive da contact tracing; 5 per sintomi; 9 per test privati.
I tamponi eseguiti sono stati 1.300.
Sono stati riscontrati 4 decessi: si tratta di 2due pazienti di sesso femminile di 84 e 91 anni, e di due pazienti di sesso maschile di 81 e 90 anni.
Sono state comunicate anche 111 guarigioni.
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel Ravennate sono dunque 9.374.

Per quanto riguarda l’ambito regionale il numero dei contagi ammontano a più 1.624 rispetto a ieri, su un totale di 16.576 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti scende nettamente al 9,8% dal 19,2% di ieri.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 471 nuovi casi, Modena (351), Reggio Emilia (177), Rimini (138), Ferrara (112), Imola (92), Ravenna (89), Cesena (80), Piacenza (46), Parma (40), e 28 nel territorio di Forlì.

Si registrano peraltro 49 nuove vittime che, dall’inizio dell’epidemia, portano i decessi riscontrati in Emilia Romagna a 6.268.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 234 (-5 rispetto a ieri), 2.781 quelli negli altri reparti Covid (-24).
Sul territorio regionale i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 15 a Parma (+2), 32 a Reggio Emilia (+2 da ieri), 55 a Modena (+1), 52 a Bologna (-11 rispetto a ieri), 8 a Imola (+1), 18 a Ferrara (+1), 14 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (invariato) e 19 a Rimini (-2 rispetto a ieri).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi