lunedì
20 Ottobre 2025
bollettino covid

Resta elevato il numero dei positivi nel ravennate (198). I decessi calano a tre

Fra le vittime anche una donna di 49 anni. Con i casi di oggi, da inizio pandemia, i contagiati in provincia di Ravenna superano i dodicimila

Condividi

Tamponi Coronavirus 1280x720

In provincia di Ravenna oggi, giorno di Santo Stefano, si sono registrati 198 casi di contagio da Coronavirus. Si tratta di 86 maschi e 112 femmine di cui 133 asintomatici e 45 con sintomi; 189 in isolamento domiciliare e 9 ricoverati. Nel dettaglio 161 persone sono state rilevate da contact tracing; 24 per sintomi; 13 per test privati. I tamponi eseguiti sono stati 1.775.

Nel ravennate sono stati riscontrati anche 3 decessi: si tratta di un paziente di sesso maschile di 89 anni e due di sesso femminile di 49 e 62 anni.
Sono state inoltre comunicate circa 300 guarigioni.
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 12.086.

In ambito regionale i casi postivi riscontrati oggi sono 1.756 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.775  tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 30,4%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,3 anni.

In Emilia-Romagna si registrano anche 24 nuovi decessi: 6 nel modenese, 5 a Piacenza,  4 a Forlì-Cesena, 3 in provincia di Ravenna, 2 in provincia di Reggio Emilia, 1 in provincia di Parma, 1 in provincia di Bologna, nessuno in provincia di Ferrara e di Rimini, 2 da fuori Emilia-Romagna.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 7.424.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 214 (+8 rispetto a ieri), 2.630 quelli negli altri reparti Covid (-81).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 16 a Piacenza (+2), 11 a Parma (invariato rispetto a  ieri), 17 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri), 45 a Modena (invariato), 54 a Bologna (+2), 6 a Imola (+1), 23 a Ferrara (+2 rispetto a ieri), 19 a Ravenna (invariato), 3 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (+1) e 18 a Rimini (-1).

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi