lunedì
20 Ottobre 2025
bollettino

Covid, 22 nuovi casi in provincia di Ravenna, senza nuovi ricoveri

Condividi

 

Sono 22 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in provincia di Ravenna su oltre mille tamponi. Nessun nuovo ricovero, né decesso, in provincia.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 3 AGOSTO

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 395.850 casi di positività, 365 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.428 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,6%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 173 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 374.321.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 8.244 (+192 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.975 (+182), il 96,7% del totale dei casi attivi.

Non si registrano nuovi decessi. In totale dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.285.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 22 (+2 rispetto a ieri, nessuno in provincia di Ravenna), 247 quelli negli altri reparti Covid (+8).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 24.464 a Piacenza (+52 rispetto a ieri, di cui 40 sintomatici), 29.434 a Parma (+8, di cui 2 sintomatici),  48.187 a Reggio Emilia (+48, di cui 35 sintomatici), 66.879 a Modena (+31, di cui 17 sintomatici), 83.963 a Bologna (+69, di cui 42 sintomatici), 12.865 casi a Imola (+2, entrambi sintomatici), 23.805 a Ferrara (+46, di cui 31 sintomatici), 31.091 a Ravenna (+22, di cui 18 sintomatici), 17.402 a Forlì (+22, di cui 19 sintomatici), 20.141 a Cesena (+22, di cui 20 sintomatici) e 37.619 a Rimini (+43, di cui 27 sintomatici).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi