mercoledì
15 Ottobre 2025
nuove aperture

La Casa del Bianco chiude e vende la sede di 5 piani alla gioielleria Errani

Condividi

Lavori di ristrutturazione fino all’estate 2025, con uno stile moderno, urbano e contemporaneo

Errani

Passaggio di testimone in via Matteotti a Ravenna. La storica attività “La Casa del Bianco” della famiglia Perdinzani lascerà spazio alla gioielleria Errani, altro consolidato marchio del territorio, nato a Faenza nel 1991 dal sogno di Carmen Amaduzzi e del marito Giovanbattista Errani, che attualmente ha già due punti vendita nella stessa via del centro.

Giovanni Perdinzani, titolare della Casa del Bianco, racconta così la cessione dell’immobile: «Chiudere il punto vendita del centro è stata una scelta difficile, che a suo modo impatterà molto sulla città e sulla clientela: negozi di quel tipo, multi marca e con merceologia selezionata, sono rari e se ne sentirà la mancanza. Il palazzo però necessitava di un notevole intervento di ristrutturazione, e noi stiamo iniziando ad invecchiare. È giunto il momento di passare il testimone e siamo felici di averlo fatto a un’altra impresa storica, locale e famigliare, piuttosto che a una catena internazionale anonima che avrebbe solo danneggiato il cuore della città».

Carmen Amaduzzi Errani
Carmen Amaduzzi

Errani quindi occuperà l’intero edificio del civico 7 cambiando completamente volto al palazzo storico. I lavori di ristrutturazione, iniziati negli scorsi mesi, dovrebbero terminare nell’estate del 2025. «Il nostro desiderio è quello di radicare l’attività nella nostra terra, a Ravenna», spiega Carmen Amaduzzi che oggi gestisce l’attività insieme ai figli Maria Giulia e Luigi.

La gioielleria è nata nel 1991 in corso Mazzini a Faenza: «Tutto è nato per amore, con il coraggio e l’incoscienza tipici della gioventù», ricorda Amaduzzi. Un coraggio che ha ripagato con il raddoppio nel 2006, grazie all’acquisizione della storica gioielleria faentina Melandri (rivenditore autorizzato Rolex), e l’inaugurazione nel 2018 della prima sede di Ravenna al 34 di via Matteotti che rimarrà attiva anche dopo l’inaugurazione della nuova sede. Nella stessa via, al civico 23, è stato aperto un altro negozio, sempre punto di rivendita autorizzata di Rolex, che verrà assorbito nella nuova sede.

L’idea è quella di una «gioielleria proiettata nel futuro», in grado di attrarre visitatori e clienti anche da fuori città: il progetto dell’architetto Giovanni La Mela (Spazio 52) vedrà i primi due piani dell’edificio dedicati all’esposizione e al laboratorio di orologeria, occupando un’area 250 metri quadrati e cinque vetrine su strada. Nei due piani superiori, si svilupperanno invece gli uffici e la direzione dell’attività. Il quinto e ultimo piano del palazzo sarà trasformato in un rooftop per eventi esclusivi e presentazioni.

«Lo stile scelto per la ristrutturazione è moderno, urbano e contemporaneo, contraddistinto però da alcuni dettagli che vogliono rendere omaggio alla città di Ravenna e alle sue tipicità, come mosaici e archi per ricordare le porte della città. Materiali e finiture saranno in pietra, legno e battuto veneziano, per assecondare e l’imponenza e il valore storico dell’immobile».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi