venerdì
22 Agosto 2025
il delitto di via cura

Condanna a un anno e 4 mesi per eccesso di legittima difesa

Condividi

Nel settembre del 2023 l’uomo aveva accoltellato un conoscente, il 47enne Christian Battaglia, che al termine di una lite si era introdotto nella sua abitazione

Christian Battaglia

Il tribunale di Ravenna ha pronunciato la sentenza per il delitto di via Cura, la lite tra tre uomini sfociata in omicidio nel settembre del 2023. Come riportato dai quotidiani Resto del Carlino e Corriere Romagna in edicola oggi, 22 gennaio, al termine del rito abbreviato il giudice ha condannato l’imputato Mario Antonio Iadicicco a un anno e quattro mesi di reclusione per eccesso di legittima difesa. Iadicicco dovrà elargire un risarcimento (ancora da quantificare) nei confronti dei famigliari della vittima.

Era la notte del 20 settembre 2023 quando il 47enne ravennate Christian Battaglia si è introdotto a casa di Iadicicco, 62enne originario di Formia (Latina) ma residente da anni in città. Battaglia era intenzionato a proseguire un’accesa discussione nata poche ore prima con il coinquilino del 62enne, un uomo tunisino che avrebbe insultato Battaglia con insinuazioni volgari sul suo orientamento sessuale. Una volta entrato nel complesso popolare di via Cura, Battaglia ha affrontato Iadicicco sulla soglia dell’appartamento, ricevendo la coltellata mortale al petto. 

Arrestato immediatamente e portato inizialmente in carcere, Iadicicco era stato poi liberato grazie al ricorso del suo avvocato, Francesco Furnari. La Corte di Cassazione aveva infatti accolto le istanze della difesa riconoscendo l’ingresso violento di Battaglia e l’inferiorità fisica dell’imputato nel contesto dello scontro. Se da un lato la difesa puntava quindi alla piena assoluzione, il sostituto procuratore Stefano Stargiotti chiedeva due anni di reclusione, sostenuto dai famigliari della vittima (assistiti dall’avvocato Filippo Bianchini) che richiedevano una condanna per omicidio volontario.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi