Nella notte tra il 21 e il 22 agosto, in seguito a una malattia, è morta Patrizia Betti, presidente dell’associazione musicale Doremi e responsabile della scuola comunale di musica di Bagnacavallo, località dove era nata nel 1958. Oggi viveva a Voltana.
«La nostra comunità perde una figura che ha dato moltissimo alla vita culturale e musicale di Bagnacavallo – è il ricordo del sindaco Matteo Giacomoni –. Cuore e guida dell’associazione musicale Doremi, ha gestito con passione e competenza la Scuola comunale di musica, formando generazioni di giovani e trasmettendo a tutti l’amore per la musica. La sua dedizione, la capacità di coinvolgere bambini e famiglie, l’entusiasmo con cui ha promosso progetti, concerti e attività didattiche resteranno un patrimonio prezioso per la città. Di Patrizia desideriamo poi ricordare lo spirito di collaborazione con il Comune, in particolare con l’Ufficio Cultura, l’impegno trasversale in tante associazioni di volontariato e l’innata capacità di creare ponti e relazioni, il cui frutto più prezioso è stata sicuramente l’esperienza della “Città dei bambini”. A nome dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità esprimo la più sentita vicinanza ai familiari e a quanti hanno condiviso con lei un percorso di lavoro e di amicizia».
Betti ha dedicato tutta la sua vita all’insegnamento e alla diffusione della musica. Diplomata in pianoforte sotto la guida di Alberto Frabetti, ha iniziato a insegnare nel 1980 alla scuola comunale di musica di Bagnacavallo – dove ha ricoperto per decenni il ruolo di responsabile organizzativa dei corsi – scuola che ha frequentato ininterrottamente anche come allieva dall’età di sei anni. Dal 1985 ha svolto un’intensa attività di educazione musicale nelle scuole dell’infanzia e primarie della Bassa Romagna. Nel 1999 ha fondato, insieme ad altri colleghi, l’associazione musicale Doremi, di cui era presidente, portando avanti laboratori, corsi e iniziative di grande valore educativo e culturale. Appassionata di coralità, ha fondato e diretto dal 2008 il gruppo vocale “Coristi per caso” di Bagnacavallo e ha guidato il coro della chiesa di Voltana. Per oltre vent’anni è stata l’organizzatrice e l’anima della “Città dei bambini” di Bagnacavallo.
Le esequie si terranno lunedì 25 agosto con partenza alle 14 dalla camera mortuaria di Lugo – dove le si potrà rendere omaggio dalle 9 di domenica 24 – per il cimitero di San Bernardino.