martedì
26 Agosto 2025

Nei sotterranei di Palazzo Vecchio la foresta selvaggia dello Sri Lanka

L'installazione di Magma dal 25 settembre a Bagnacavallo

Condividi

L’antica galleria seminterrata di Palazzo Vecchio a Bagnacavallo, riconducibile alla cittadella del 1300 e rimaneggiata con la costruzione del convento e della chiesa dei Gesuiti nel XVII secolo, diventa una grotta nella quale si dirama una foresta sotterranea che ricopre colonne portanti e soffitti: è Perpetuus, l’installazione temporanea al centro dei cinque giorni di performance artistiche, musicali e audiovisive, accompagnate da degustazioni enogastronomiche che si terranno nella corte interna del palazzo di proprietà comunale affacciato su piazza della Libertà in occasione dell’annuale festa di San Michele. Dal pomeriggio alla notte dal 25 al 29 settembre oltre una decina di live, spaziando da musica dal vivo a dj set. Lo spazio sarà curato dal collettivo Magma e pensato dall’associazione culturale Asma.

Nella foresta realizzata dopo giorni di lavoro da Magma con l’aiuto di alcuni collaboratori, coordinati dall’artista Enrico Minguzzi, si entrerà accompagnati da una guida: in una penombra misteriosa, inquietante e a tratti selvaggia, esaltata dalla sonorizzazione di Matteo Scaioli, artista ravennate pioniere della musica elettronica suonata solo con strumenti analogici, in un’ora di campionamenti riprodotti senza sosta che ripropongono i suoni della giungla dello Srilanka nelle sue diversità. L’installazione inaugurerà venerdì 25 alle 18 e rimarrà aperta fino a martedì 29 settembre.

Contemporaneamente, nel fine settimana del 25, 26 e 27 settembre (a partire dalle 18 fino all’1 nelle giornate di venerdì e sabato e dalle 17 alle 23 domenica), la corte ospiterà artisti e musicisti, legati al territorio, e tutti selezionati per essere in armonia con il filo conduttore dell’evento: si esibiranno Stump Valley, Matteo Scaioli presenta “Ruggine”, Marco Samoré, Muvic, Sleeve, Il Baffo, Piero Merola, Relative Moods, Bluehead, Magma, Leonardo Passanti e Nik Vs L’ExD. Durante la serata street food d’eccellenza (hamburger gourmet), degustazione di vini del territorio a cura dell’associazione culturale Asma.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi