martedì
26 Agosto 2025
Ravenna Capitale

La tavola degli antichi fra arte, storia e cibo dell’anima

Dal 14 ottobre tre conferenze a tema al Museo Tamo con gli esperti Racagni, Gardini e Montevecchi

Condividi

mosaico ciboCosa e come mangiavano i nostri antenati in epoca tardoantica? Quali erano i prodotti e i rituali della tavola? Quale il valore del cibo nelle rappresentazioni artistiche? Molte di queste domande trovano risposta nel repertorio dei mosaici e dell’indagine storica e archeologica e saranno tema di tre conferenze al via mercoledì 14 ottobre, alle ore 18.

Gli incontri – intitolati “Il cibo racconta noi“ – sono promossi dalla Fondazione Ravenna Capitale, in collaborazione con RavennAntica, al Museo Tamo di San Nicolò in via Rondinelli.

«La scelta del titolo “Il cibo racconta noi“ – spiega Gianni Morelli, presidente della Fondazione Ravenna Capitale – vuole essere una esemplificazione del fatto che gli alimenti ci forniscono informazioni su chi commissionava le opere musive. Nei mosaici di Ravenna – prosegue – il cibo, in realtà, viene progressivamente interpretato dal pensiero cristiano come qualcosa che serve ad accompagnare le persone nell’eternità: palme, ulivi, datteri e grappoli d’uva diventano quindi “il cibo dell’anima”. Inoltre a Ravenna, sede della flotta imperiale, avvenivano tantissimi e ricchissimi scambi commerciali, che si traducono anche nel fatto che la nostra città vedeva e sperimentava un’enorme mescolanza di cibi, odori e sapori diversi».

La prima conversazione (mercoledì 14) sarà svolta dal mosaicista ed esperto di arte musiva del Mediterraneo, Paolo Racagni, che parlerà di “Rito e cibi nei mosaici mediterranei”.
A seguire, sono in programma la conferenza di Giovanni Gardini, studioso cattolico noto per la conoscenza dell’arte cristiana ravennate, che mercoledì 21 ottobre affronterà il tema “Il cibo dell’anima nei mosaici di Ravenna” e, infine, l’archeologa Giovanna Montevecchi, esperta del territorio locale e degli aspetti domestici in uso nell’antichità, che mercoledì 28 ottobre presenterà “La tavola degli antichi romani tra eccessi e frugalità”.
Tutti gli incontri, a ingresso libero, si terranno alle ore 18.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi