venerdì
18 Luglio 2025
Libri

Torna la rassegna Librando Si parte con il fantasy

Dal 10 novembre trenta appuntamenti letterari

Condividi

Il prossimo martedì 10 novembre partirà la terza edizione di Librando, la “rassegna letteraria e non solo” ideata e interamente curata da Ivano Mazzani, noto a Ravenna per essere uno dei promotori della progettazione partecipata del quartiere Darsena e per il suo costante impegno dimostrato nelle lotte civili e politiche della città. Gli incontri, ad ingresso libero, sono in tutto una trentina ogni martedì e sabato, dalle 17.30 al Tribeca Lounge Cafè, in via Trieste 90, ad eccezione dell’appuntamento del 12 marzo 2016, che avrà luogo nella Sala Muratori dell’Istituzione Biblioteca Classense.

Ospite del primo appuntamento è la giovane scrittrice fantasy Isabella Colic, che insieme a Claudio Franzoni, l’editore In.Edit., presenterà il suo libro intitolato L’occhio della profezia. Colic è nata a Castel San Pietro Terme (Bologna) nel 1996, e a soli 13 anni iniziò a scrivere L’occhio della profezia. La sua passione è la scrittura, alla quale si sono affiancate nel tempo la musica, il pianoforte e la chitarra elettrica. Una volta terminato il liceo linguistico a Lugo, il suo sogno è iscriversi alla facoltà di giornalismo.

Librando è una sorta di miscellanea formato da diverse forme di cultura e creatività e si presenta con un intenso calendario di eventi. Scrittori, attori, poeti, architetti, artisti, intellettuali: Eugenio Baroncelli, ErosAntEros, Fabrizio Varesco, Tahar Lamri, Franco Lorenzoni, Stefano Vicari, Matteo Marchesani, Gianluca Morozzi e molti altri. La rassegna vuole porsi come spazio informale di approfondimento intorno a tematiche di ieri e di oggi, mantenendo un piede sul passato e proiettando lo sguardo verso il futuro: non a caso il quartiere che la ospita è la Darsena, un luogo aperto e multiforme che sta creando una sua identità.

Non solo libri e letteratura quindi, bensì «una rassegna popolare e non nazional popolare, un vero e proprio micromondo culturale dove ad essere valorizzati sono gli autori e la piccola-media editoria di nicchia e qualitativa», spiega il curatore Mazzani.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi