mercoledì
27 Agosto 2025
RavennAntica

Tornano le conferenze dei MalfAttori a Tamo:

Condividi

EricailcanaTornano a maggio le conferenze culturali dei MalfAttori a Tamo, per quattro mercoledì, a partire dal 4 maggio (sempre alle ore 18, a ingresso gratuito), nella sede del complesso di San Nicolò, in via Rondinelli.

Si parte con Marco Miccoli, che mercoledì 4 maggio aprirà la rassegna con l’incontro dedicato alla Street Art a Ravenna. Attraverso la proiezione di immagini verranno illustrati i murales eseguiti negli spazi urbani cittadini, partendo da quello di Ericailcane alla Darsena, realizzato in occasione della candidatura di Ravenna a Capitale Europea della Cultura 2019 fino ad arrivare ai lavori creati per lo Street Art Festival “Subsidenze“.
Mercoledì 11 maggio è la volta di uno “storico” MalfAttore: Ivan Simonini. Da anni studioso del Sommo Poeta, terrà una conversazione sul tema 1315: Dante a Ravenna. Nelle sue due Egogle latine Dante stesso ci informa di aver avviato a Ravenna, nell’autunno 1315, la prima cattedra di italiano della storia: ascoltiamo le parole di Dante.
Mercoledì 18 maggio si prosegue con la seconda nuova protagonista, Silvia Togni, la quale presenterà Figure mitologiche femminili nel dialetto romagnolo. Nella conversazione verranno illustrati i sette peccati capitali visti dai Romagnoli, mettendo in evidenza come ad ognuno di essi corrisponda una leggendaria figura femminile, solitamente dal nome dialettale.
Chiude la rassegna, mercoledì 25 maggio, la consolidata coppia di mattatrici composta da Paola Rossi e Maria Augusta Cipriani con Se ben che siamo Barbie. Una appassionata  ma non per questo meno critica analisi di 60 anni di Barbie, la bambolina che ha segnato al storia del costume e della percezione dell’universo femminile nel mondo.

I MalfAttori, va ricordato, sono un gruppo di “Amici di RavennAntica”, noti in città per i loro interessi culturali:  Paolo Bolzani, Silvia Carrozzino, Guido Ceroni, Maria Augusta Cipriani, Anna De Lutiis, Anna Firrincieli, Antonio Iammarino, Anna Maria Iannucci, Raffaele Iosa, Mauro Mazzotti, Fulvia Missiroli, Gianni Morelli, Patrizia Ravagli, Ilic Rossi, Paola Rossi, Ivan Simonini e Claudia Zama.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi