Il 21 maggio di celebra la “Notte dei musei” anche in numerose realtà ravennati.
Il Museo Nazionale di Ravenna (dalle ore 19.30 alle ore 22.30, ultimo accesso ore 22) permette l’ingresso a 1 euro con un fitto programma: alle 20.30: “Il porto di Classe: un vivace racconto degli alunni della classe V D della scuola A. Torre”, il breve racconto recitato è dedicato alla riscoperta del porto di Classe e dei suoi abitanti provenienti da ogni parte del “mondo allora conosciuto” (Insegnanti, Michela Dell’Arso e Alberta Di Leone – a cura di Mirna Saporetti. In collaborazione con Comune di Ravenna – Casa delle Culture, nell’ambito dell’iniziativa “Aspettando il Festival delle Culture”). Alle 21.30 nella sala del Refettorio il gruppo Gioiosa Ensemble propone un evento organizzato in collaborazione con Ravenna Festival: Arcangelo Corelli, Sonate da chiesa per due violini, violoncello e basso continuo dall’Op. 1, Gioiosa Ensemble: Stefano Gullo, violino – Giulia Cerra, violino – Silvia Sciolla, violoncello – Marina Scaioli, clavicembalo. Alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe (dalle ore 19.30 alle ore 22.30, ultimo accesso ore 22) si svolgerà una visita guidata gratuita alle 21, stessa formula al Battistero degli Ariani (aperto dalle ore 19.30 alle ore 22.15) ma alle 21.45. Protagonista sarà anche il Mausoleo di Teodorico perché in concomitanza con la Notte dei Musei si terrà la prima delle due serate “Visione di Eterno – Teoderico il Grande” (dalle 21.30 ogni mezz’ora, gratuito), lo spettacolare progetto di proiezioni video-grafiche organizzato dal Comune di Ravenna (Servizio Turismo e Attività Culturali) in collaborazione con il Polo Museale ER. Progetto e regia: Andrea Bernabini. Il monumento sarà aperto dalle 19 alle 21 (chiusura biglietteria e ultimo accesso ore 20.40) alla tariffa simbolica di 1 euro.
Iniziative straordinarie anche al Mar dove è in corso la “La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto”, che sarà aperta straordinariamente fino alle 22 (la biglietteria chiude alle 21). In programma anche una Serata aperitivo, che prevede l’aperitivo nella splendida terrazza della Loggetta Lombardesca e la visita guidata alla mostra (ingresso con aperitivo e visita guidata 17 euro, su prenotazione).
Apertura serale, infine, anche al Museo Arcivescovile di Ravenna. Già dalla mattina due visite guidate, alle 10.30 e alle 11.15, e poi nel pomeriggio alle 16.30 una visita gioco per i più piccoli. Alle 18.15 è in programma una conferenza del professor Giovanni Gardini, conservatore del Museo sul mosaico medievale della Vergine Orante, che tra qualche settimana partirà per Cracovia per essere esposta ad una mostra in occasione della Giornata mondiale dei Giovani di luglio. Dalle 19 sino alle 22.30 l’ingresso è libero al Museo per l’evento “Un’opera d’arte“ in 13 minuti, una serie di commenti proposti dall’Ufficio per la Pastorale della Cultura su alcune opere delle collezioni, dialoghi intervallati dall’ascolto di musica dal vivo a cura della Cappella strumentale della Basilica di San Francesco di Ravenna. Visite guidate e ingressi gratuiti per la mattina e il pomeriggio (fino ad esaurimento posti). Prenotazione obbligatoria tel. 0544 541688, newsletter@ravennamosaici.it. Dalle 19 ingresso gratuito.